Torta di semolino e cioccolato. Un dolce per Pasqua e per festeggiare un nuovo libro
Sono scesa alla fermata giusta della metro, ho camminato un po’ su quella strada sconosciuta di Milano e ho iniziato a pensare che forse avevo sbagliato direzione. Mi aveva detto che avrei riconosciuto la torre, ma io non la vedevo. Ho spiato con poca disinvoltura dentro ogni atrio che incontravo lungo la strada, sperando di riconoscere un logo, di trovare un segno che mi dicesse che ero nel posto giusto. Finché finalmente non l’ho trovato, sono entrata piena di emozione, ho detto il mio nome e mi hanno dato un badge da visitatore. ‘Attraversa il cortile e poi sali all’undicesimo piano’. Beh, credo che fosse l’undicesimo piano, ma poteva essere anche il settantesimo, tanto ero emozionata.
Sono uscita e l’ho vista, ecco la torre RCS, un grattacielo che mi intimidiva e allo stesso tempo mi faceva sentire orgogliosa di essere lì. In ascensore un gruppo di persone mi ha fatto posto, mi ha chiesto ‘A che piano va?’ e in quel momento mi sono davvero sentita dentro un film. Quando la porta si è aperta al mio piano ho trovato tutto quello che puoi immaginarti quando pensi ad una redazione. Libri, libri, ancora libri, gente intenta a lavorare, colori, appunti, ancora libri. Eccomi nella redazione BUR.
Un’ora dopo sono uscita, avevo un passo così leggero che mi sembrava di poter volare. Ho preso il telefono e alle prime 4 persone che ho chiamato ho urlato senza nemmeno aspettare il pronto: faccio un libro! Così adesso posso urlarlo anche a voi: faccio un libro con BUR!
Ho pensato che fosse arrivato il momento di dirvelo, visto che i tempi si sono concentrati, le scadenze avvicinate, le giornate di sole mi hanno fortunatamente regalato qualche ora di luce in più per fotografare e come da tradizione mi sono messa a dieta proprio quando devo provare due tre nuove ricette al giorno. Insomma, ho bisogno di nuovo del vostro sostegno, del vostro incoraggiamento, del vostro tifo e della vostra pazienza. Perché per quanto potrà essere sempre più difficile tornare qui nei prossimi mesi, tornerò a scrivere, forse anche più di prima. Ci sono infatti in ponte anche collaborazioni interessanti che mi permetteranno di regalarvi nuove ricette e storie da raccontare.
Lavorando al libro ho ritrovato quella stanchezza sana di quando giocavo fuori d’estate: la sera ti trascini a letto, stando sempre attenta a non inciampare su Noa, e appoggi la testa sul cuscino. Allunghi bene le gambe, trovi la tua posizione e vorresti cominciare ad elencare i buoni propositi del giorno successivo, ma non riesci mai ad andare oltre la colazione. Mi addormento all’istante. Ma mi addormento con il sorriso.
Per il momento non posso dirvi di più, ma vi aggiornerò sui progressi e sulle crisi di panico del genere ‘non ce la farò mai a consegnare tutto in tempo’. La data di uscita? Settembre 2014. Sì, tra pochi mesi, lo so. Terrificante e meraviglioso insieme! Festeggiamo quindi con una torta di stagione.
Cioccolato e semolino sembrano ingredienti che vivono due vite completamente diverse. Il primo è il re dei dolci più spettacolari, scuro, profondo, a volte misterioso e riservato ai grandi. Il secondo richiama l’infanzia, i cibi semplici, le coccole materne. Si incontrano e si innamorano in questa crostata, due strati diversi e pure in equilibrio. Ha un carattere casalingo, familiare, come ogni crostata a base di frolla.
Sono affezionata a questa torta. La ricetta è di Emanuela, un’amica di Firenze, la stessa che mi ha anche insegnato a fare la pappa al pomodoro, cosa per la quale le sarò grata in eterno. È anche il dolce che ho mangiato la prima sera che sono stata a cena da lui, comprato e tirato fuori dal frigo a fine pasto. In quel momento mi è sembrato il dolce più buono del mondo, come se mi avesse preparato davanti agli occhi una torta sette veli al cioccolato.
Torta di semolino e cioccolato
Ingredienti
Per la pasta frolla
- 225 g di farina 00
- 25 g di fecola di patate
- 125 g di burro
- 75 g di zucchero a velo non vanigliato
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattata di mezzo limone
Per la crema al semolino
- 500 ml di latte intero
- 125 g di semola
- 6 cucchiai di zucchero
- 2 uova
- 5 cucchiai di vin santo
Per la ganache al cioccolato
- 250 g di cioccolato fondente
- 250 ml di panna
Istruzioni
- Versa le farine con il sale nel contenitore del robot da cucina munito di coltello. Aggiungi il burro tagliato a pezzettini e impasta per 10 secondi alla prima velocità del robot da cucina. Aggiungi lo zucchero, le uova e la scorza di limone e impasta ancora per 10 secondi alla prima velocità. A questo punto estrai la pasta frolla dal contenitore. Dagli la forma di una palla e lasciarla riposare in frigorifero avvolta nella pellicola per almeno un’ora prima di utilizzarla.
- Prepara la crema al semolino. Metti a scaldare il latte e versarci a pioggia il semolino facendo attenzione a che non si formino grumi. Mescola continuamente con una frusta. Quando il latte raggiunge il bollore spegnilo e lascialo raffreddare mescolando ogni tanto. Quando la crema sarà tiepida aggiungi le uova, lo zucchero e il vinsanto.
- Togli la pastafrolla dal frigo, stendila per ricoprire il fondo e i lati di una teglia da 26 cm di diametro, e versaci la crema.
- Cuoci la torta in forno caldo a 180° per 30 minuti o finché la crema di semolino non inizia a dorarsi.
- Lascia raffreddare la torta e prepara la ganache al cioccolato. Scalda la panna e quando raggiunge il bollore versala sul cioccolato già tagliato a pezzettini. Mescola per sciogliere il cioccolato e poi versalo lentamente sul semolino. Lasciala raffreddare completamente per qualche ora in frigo prima di servirla. Toglila dal frigo mezzora prima di mangiarla, per riportarla a temperatura ambiente.
Che splendida notizia! Tu dò tutto il mio sostegno per questa nuova avventura, mi unisco alla tua emozione e mi godo l’immagine bellissima dell’addormentarsi come un sasso col sorriso, contenta di ciò che ti rende così stanca.
Non lascio spesso commenti qui, ma seguo il tuo percorso, citandoti anche in alcuni post nel mio blog, da brava romana trapiantata nelle crete senesi che si rivolge alla bibbia della cucina toscana sulla rete. Quando non mi faccio consigliare dalle vecchine del posto sui piatti tradizionali, passo da te e trovo sempre quello che cerco 🙂
Aspetto notizie ulteriori sul libro e ti faccio tanti auguri!
Claudia
Questa è una splendida notizia Giulia! Sono in prima fila a fare il tifo per te:) non vedo l’ora aggiungere nella mia biblioteca il tuo prossimo libro:* sono sicura che sarà un successo come il precedente…
(Sorrido per la dieta) e mi rivedo nella tradizionale decisione di ridurre il cibo proprio sotto le feste e in fase di progetti importanti che richiedono la massima presenza delle nostre papille gustative:D ok, adesso prendo una fetta di torta che buca lo schermo per festaggiare:*
bacione:))
Tante pacche sulla spalla di sostegno 😉 grande Giulia, tifo per te e non vedo l’ora di avere tra le mani la nuova creatura!
Un abbraccio
Sonia
PS: ottima ricetta per ogni periodo dell’anno – della serie: finirà prima o poi la dieta! –
Certo che tiferemo per te!Ti meriti tutta questa meraviglia…io non sono un’assidua commentatrice,ma come lettrice vado fortissimo 🙂
In bocca al lupo!
Manuela
Ti faccio i miei auguri. Soprattutto dopo aver visto la puntata di ieri di report dedicata alla rcs. Simona
Vai Juls!!!! In bocca al lupo!
Cara Giulia, questa notizia è meravigliosa! Ho già il tuo primo libro li in bellavista sul mio scaffale della cucina e sarò ultrafelice di avere quest’altro! Ti auguro un grandissimo successo….
Un abbraccio
Sandra
Sono arrivata qui da poco tempo ma sono super felice di essere approdata dalle tue parti!! Cercherò di recuperare il tempo perduto.. qui è bellissimo, accogliente e ogni ricetta m’intriga un sacco! Complimentissimi per la nuova avventura! Non posso immaginare quanta fifa ed emozione adrenalinica starai provando ma la immagino!! Ancora complimenti e divertiti!! Non vedo l’ora di vedere il tuo libro! Bacioni.. Stefy
congratulazioni e soprattutto BUON LAVORO 😀
Complimenti di cuore Giulia! Meriti questo ed altri mille successi!
Un abbraccio Fra
In bocca al lupo Giulia! 🙂
Non vedo l’ora che sia pubblicato questo tuo nuovo libro!
Forza Giulia! Sono sicura che ce la farai in modo eccellente, come sempre! E quanto alla dieta…basta avere tanti amici a cui non fanno schifo gli avanzi del set fotografico! 🙂 Non vedo l’ora di vedere la tua nuova creatura. Un grandissimo in bocca al lupo.
Giulia che bella emozione !!! Congratulazioni. Sono molto felice per te, condivido la tua gioia.
Approfitto per farti i miei migliori Auguri di Felice Pasqua. La tua torta un dolce spettacolo !!!!
Bacioni.
Virginia
Tantissimi in bocca al lupo!!! e buon lavoro…ma non ti togliere il gusto di assaggiare tutte le tue cosine buone buone! 🙂
Quando leggo l’emozione tra le righe di chi riesce a toccare con mano un sogno mi emoziono anche io , e adesso sta avvenendo con te Giulia. Non ci conosciamo, ho letto spesso in silenzio il tuo blog che trovo delizioso, eppure sono strafelice per te. E’ una notizia bellissima, augurissimi. Angela
Complimenti!!! sono sicura che sarà un successone, e te lo meriti tutto.
Patrizia
Complimenti per tutto ciò che fai e per le tue conquiste, rimanendo te stessa e facendo ciò che ami stai facendo grandi passi… buon proseguimento!
Grandissima ricetta! E grandissima tu: buon lavoro e in bocca al lupo! (Sono contenta di poter dire di essere stata una delle prime giornaliste ad averti intervistata, quando il blog era ancora un “secondo lavoro”). Congratulazioni!
che bello Giulia!!! Io ti leggo da tanto, non commento mai per mancanza di tempo, ma sono troooooooppppoooo contenta che lo scriverai questo libro… hai talento innato… per la scrittura e per la cucina…. colgo l’occasione per ringraziarti delle grandi ricette che mi stai facendo scoprire, sono splendide ed i risultati ottenuti da me… magnifici!! Francesca!
Grandeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!! Che bello! Ho il primo e comprerò sicuramente anche il secondo! In bocca alla lupa!
E’ bellissimo Juls!!!!!!!!! Congratulazioni!!!! Non vedo l’ora di poterlo ordinare anche io… 🙂
Great! Sarà un libro fantastico, come l’altro! Questa torta mi ispira parecchio perchè oltre al cioccolato, c’è anche il semolino
Ciao
Isabel
Congratulazioni! Ti leggo sempre con piacere qui nel blog e lo farò anche nel tuo libro!
Veronica
Te lo dico come lo direi a Roma: DAAAAAJJJJEEEEE! 🙂
Questa notizia mi fa un grandissimo piacere. Attenderò con ansia settembre intanto mi gusto questa torta sublime.
Bacio grande
Che bellissima notizia! Congratulazioni! Non vedo l’ora che sia pubblicato (e tradotto in olandese!) questo tuo nuovo libro. Se è bello come il primo… Buon lavoro!
Congratulazioni!
La torta la proverò, come ho provato (e con sommo successo e gaudio per i palati dei miei fortunati assaggiatori) la Mud Cake al Cioccolato.
Ti seguo da poco, e continuerò a farlo. E come tutte qui ti starò vicina col cuore e con la pancia provando le ricette e sostenendoti da lontano.
Forza Giulia!!! 🙂
Bella ricetta…e complimenti per tutto!
http://www.campiflegrei.na.it/index.php/category/gastronomia
I sogni che diventano realtà non sono solo di chi li ha sognati, ma anche di chi tiene i propri nel cassetto. Ci ricordano che possono diventare reali, che non è solo una favola che si racconta ai bambini. Congratulazioni!
Complimenti Giulia!
Per il libro, ma anche per la golosissima torta 🙂
GIULIAAAA!!!!…con tante A di gioia! Ecco se ti avessi di fronte urlerei dalla gioia!…lo avevo letto su IG ma leggerlo qui è ancora più emozionante, io ho la pelle d’oca…è un po’ come se il libro fosse anche nostro, di tutti noi che ti seguiamo da tempo (soprattutto anche mio! che in silenzio e timidamente ti seguo da quel lontanissimo post in cui scrivevi che eri stata invogliata ad aprire il blog perchè seguivi il Cavoletto…insomma un po’ come è successo a me con Te…e forse è per questo che adesso ho le lacrime agli occhi e dopo un annetto di blog mi regali l’energia per crederci ancor di più).
Noi ci saremo a sostenerti, sicuramente io sull’argomento dieta posso sostenere e motivare ben poco visto che la mia bilancia parla chiaro (!!!!) ma umanamente ci sono.
Un abbraccio forte e Buon Lavoro (e buona Pasqua all’insegna del lavoro!).
Antonella
Bravissima Giulia, congratulazioni e complimenti! Non vedo l’ora di sapere di più! In bocca al lupo
Paola
Sono felicissima per te Giulia!!!! Ho letto con emozione questo post, le buone notizie mi rendono sempre felice. Spero di leggere a breve qualche aggiornamento sul libro, peccato essere distanti altrimenti mi sarei proposta come assaggiatrice ufficiale, tanto dopo i kili della gravidanza….
Emozioni sempre. Ho letto la notizia dal sito in inglese ma qui sembra piu’ vera e piu’ vicina: a settembre, domani! brava Juls, brava brava, che bella poi la storia di questa torta…
bacini bacini,
Chiara
Mi hai emozionato… per me sei diventata un piacevole appuntamento quotidiano. ….ti auguro di realizzare i tuoi sogni….coraggio…in bocca al lupo!
ce la fai! eccome se ce la fai.
perchè tu sei tu. una fora della natura.
e perchè ti meriti tante cose belle 🙂
sono curiosa e felice per te.
psssssss il 27 maggio esce una news, e sono certa ti piacerà!
baci baci
b
Che bella notizia Giulia!
Dovrai correre e lavorare, ma quante soddisfazioni quando si lavora per ciò che si ama davvero…ti abbraccio 🙂
Barbara, questo è il post dello scorso anno, il libro è già uscito! 😛
Cara Giulia, è iniziato il conto alla rovescia, bene, il rush finale! Nuova vita, nuovo editore, sono qui ad aspettare. Dita incrociate perché si deve fare tutto perbene ma sono fiduciosa e certa come sempre. Ti abbraccio, M