Per prima cosa sbucciate i pomodori: la pappa risulterà molto più vellutata e non vi troverete le bucce dei pomodori tra i denti. Immergeteli per 30 secondi in una pentola di acqua bollente, poi passateli velocemente in una ciotola di acqua fredda. Così facendo sarà semplicissimo togliere la buccia ai pomodori.
Coprite di olio il fondo di una pentola, aggiungete l'aglio tritato finemente e il peperoncino, secondo il vostro gusto. Fate imbiondire l’aglio e poi aggiungete i pomodori tritati. Cuocete i pomodori a fuoco basso finché non cominciano a disfarsi, serviranno circa venti minuti.
Nel frattempo immergete le fette di pane in acqua fredda per farle rinvenire un po', strizzatele e aggiungetele ai pomodori insieme a una tazza di acqua.
C'è chi aggiunge a questo punto il brodo invece dell'acqua, ma nella mia famiglia siamo sempre rimasti sul semplice con l'acqua.
Regolate di sale la pappa e fatela cuocere sempre a fuoco minimo per una decina di minuti, mescolando vigorosamente di tanto in tanto con una frusta per dargli la tipica consistenza cremosa e vellutata.
Spegnete il fuoco, aggiungete il basilico spezzettato e versate il resto dell'olio.
Lasciate riposare la pappa per almeno un'ora, poi se volete servirla calda riscaldatela a fuoco basso, altrimenti servitela a temperatura ambiente.