Caserecce con ragù di coniglio in bianco, lardo e limone
Cucina Italiana
Servings 4
Ingredienti
1/2coniglio
circa 100 g di fegato di coniglio
1carota
1gambo di sedano
1scalogno
una decina di foglie di salvia
1rametto di rosmarino
olio extravergine di oliva
100mldi vino bianco
sale
pepe
1limone non trattato
lardo
Istruzioni
Disossa il coniglio. Detto così sembra semplice... ma io non lo so disossare. Quindi ho preso forbici e coltello e ho cominciato diligentemente a staccare la carne dalle ossa, stando attenta a non lasciare ossicini infidi nella polpa di coniglio.
Una volta ripulite tutte le ossa ho ricavato circa 400 gr di carne, che ho ridotto con il coltello a dadini piccoli, di circa 5 mm di lato, millimetro più, millimetro meno! Tieni da parte il fegato e lascialo intero. Se il coniglio è senza fegato - come nel mio caso - puoi comprarlo separatamente.
Fai un battuto finissimo di scalogno, carota e sedano, poi prendi un tegame antiaderente e copri il fondo di olio extravergine di oliva. Aggiungi il battuto a freddo, salvia e rosmarino. Sciacqua il 'macinato' di coniglio in acqua fredda e aggiungilo nel tegame con il fegato, senza scolarlo perfettamente.
Adesso comincia a cuocere il coniglio a fuoco basso e mescola spesso. Aggiungi sale e pepe.
Dopo circa 25 minuti, quando il coniglio si sarà asciugato e sarà già tutto bianco, aggiungi il vino e lascia sfumare, continuando a mescolare e cercando di sbriciolare il fegato con un cucchiaio di legno.
Dopo circa altri 10 minuti il vino si sarà ritirato e il coniglio avrà cominciato a prendere colore, il fegato sarà sbriciolato e legherà insieme la carne di coniglio. Questo è il momento di spengere il fuoco.
Cuoci la pasta – io ho usato le caserecce di Pasta Garfalo – secondo le istruzioni del pacchetto, scolala e condiscila con il ragu di coniglio.
Impiatta la pasta e finché è ancora caldissima metti una fettina fina di lardo sopra in modo che il calore della pasta lo sciolga lentamente.
Gratta della buccia di limone sopra la pasta: darà una freschezza e una gentilezza inaspettata alla pasta!
Hai provato questa ricetta?Ci piace vedere tutte le tue creazioni su Instagram, Facebook & Twitter! Scatta una foto e condividila taggando @julskitchen e usando l’hashtag #myseasonaltable!