Pasta e lenticchie appartiene a quei piatti unici che tradizionalmente accoppiano pasta e legumi, fatti con ingredienti semplici, da dispensa, che, messi insieme, danno più della somma delle loro parti.
Portata Piatto unico, Primo
Cucina Italiana
Keyword lenticchie, pasta, zuppa
Preparazione 5 minutiminuti
Cottura 40 minutiminuti
Tempo totale 45 minutiminuti
Servings 6persone
Ingredienti
300glenticchie
2lacqua
1gambo di sedano
2foglie di alloro
300gspaghetti
2spicchi d'aglio, pelati e schiacciati
½cucchiaioconcentrato di pomodoro*
Sale
Pepe nero appena macinato
Istruzioni
Sciacquate le lenticchie sotto l'acqua corrente, poi mettetele in una pentola. Copritele d'acqua, aggiungete il gambo di sedano e le foglie di alloro, e portate a ebollizione a fuoco medio.
Quando l'acqua bolle, abbassate il fuoco al minimo e cuocete a fuoco lento per circa 25 minuti, finché le lenticchie non sono cotte. Assaggiate una lenticchia: deve essere morbida come il burro, non granulosa. Togliete il gambo di sedano e le foglie di alloro, poi condite con sale e pepe. Potete fare la pasta e le lenticchie ora, o mettere le lenticchie da parte per dopo. Conservatele in frigorifero per due giorni al massimo.
Quando site pronti per fare la pasta e lenticchie, raccogliete gli spaghetti in un canovaccio pulito, avvolgeteli e rompeteli in pezzi da circa 4 cm. Metteteli da parte.
Versate l'olio in una pentola di medie dimensioni, aggiungete gli spicchi d'aglio schiacciati e scaldate a fuoco medio fino a che non iniziate a sentirne il profumo. Versate le lenticchie con la loro acqua di cottura in pentola, aggiungete il concentrato di pomodoro e portate a ebollizione. Tenete da parte un pentolino con un po’ di acqua bollente, perché potrebbe essere necessario aggiungere altra acqua quando si aggiunge la pasta.
Aggiungete gli spaghetti spezzati, mescolate, e cuocete la pasta secondo il tempo riportato sulla confezione, circa 10-12 minuti, finché la zuppa non sarà densa, così densa che un cucchiaio potrebbe starci in piedi. Se dovesse diventare troppo densa, o se gli spaghetti assorbissero tutta l'acqua prima di essere pronti, aggiungete dell'acqua calda.
Versate la pasta e lenticchie nei piatti, e finite con un filo d'olio extravergine d'oliva.
Gli avanzi possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni e riscaldati delicatamente prima di essere serviti.
Note
* Il concentrato di pomodoro può essere sostituito da 4 pomodorini, tagliati a metà, aggiunti insieme all'aglio.
Hai provato questa ricetta?Ci piace vedere tutte le tue creazioni su Instagram, Facebook & Twitter! Scatta una foto e condividila taggando @julskitchen e usando l’hashtag #myseasonaltable!