Una vellutata di verza e patate, per scaldarsi nelle prime sere fredde, con il gusto in più dato da un buon olio extravergine di oliva e dal pepe nero tostato.
Portata Primo, Vegetariano
Cucina Italiana
Preparazione 5 minutiminuti
Cottura 40 minutiminuti
Tempo totale 45 minutiminuti
Servings 4persone
Author Giulia
Ingredienti
4cucchiaiolio extravergine di oliva
1cipolla rossa, affettata finemente
1porro, affettato finemente
1cuore di sedano, tritato
2patate medie a pasta gialla, sbucciate e tagliate a cubetti
½palla di verza, affettata finemente
1foglia di alloro
Sale
Pepe nero in grani
4cucchiaiPecorino toscano stagionato
Istruzioni
Versate l’olio sul fondo di una pentola. Aggiungete la cipolla e il porro affettati finemente, insieme a un pizzicotto di sale. Cuocete a fuoco basso fino a quando non si ammorbidiscono, serviranno circa 8 minuti.
Aggiungete le patate tagliate a dadini, il sedano tritato, la verza affettata e la foglia di alloro, mescolate e cuocete a fuoco basso per circa 5 minuti.
Versate acqua calda fino a coprire tutte le verdure e cuocete a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non sono morbide, circa 25 minuti. Dovreste essere in grado di schiacciare facilmente le patate con un cucchiaio di legno contro la pentola.
Rimuovete la foglia di alloro e frullate tutte le verdure con un frullatore a immersione fino a ottenere una vellutata. Assaggiate e di sale. Fate sobbollire la zuppa a fuoco medio per circa cinque minuti o fino a quando non raggiungerà la consistenza che preferite.
Tostate i grani di pepe in padella per un paio di minuti fino a quando non cominciate a sentire il loro aroma pungente. Trasferite i grani di pepe su un tagliere e tritateli finemente con un coltello.
Versate la zuppa in quattro ciotole da portata, conditela con il vostro migliore olio extravergine d'oliva e cospargetela con il pepe nero. Terminate con il pecorino grattugiato e mangiatela subito.
Hai provato questa ricetta?Ci piace vedere tutte le tue creazioni su Instagram, Facebook & Twitter! Scatta una foto e condividila taggando @julskitchen e usando l’hashtag #myseasonaltable!