Il Cacciucco di ceci è una zuppa toscana a base di ceci e bietole, un piatto sano ed equilibrato che vi riscalderà nei primi giorni di freddo.
Cucina Toscana
Keyword zuppa
Preparazione 10 minutiminuti
Cottura 45 minutiminuti
Servings 4porzioni abbondanti
Ingredienti
1filetto di acciuga, salata
60mlolio extravergine di oliva
½cipolla rossa, sbucciata e affettata finemente
2spicchi di aglio, sbucciati e tritati
3pomodori pelati, tagliati a cubetti
400gbietole fresche, sciacquate e tagliate a strisce
700gceci già cotti
700mlacqua di cottura dei ceci, o acqua
Sale
Pepe nero appena macinato
8fettepane tostato
Istruzioni
Sciacquate l'acciuga sotto l'acqua corrente. Separatela in due filetti e rimuovete delicatamente la spina. Adagiate i filetti su un foglio di carta da cucina per farli asciugare.
In una pentola versate l'olio d'oliva, mettetela su fuoco basso, quindi aggiungete la cipolla affettata finemente, l'aglio tritato e i filetti di acciuga. Cuocete, mescolando, per 5 minuti, finché l'acciuga non si sarà sciolta nell'olio.
Aggiungete i pomodori tagliati a cubetti, mescolate accuratamente per far insaporire tutto e fate cuocere a fuoco medio-basso per circa 5 minuti, finché i pomodori non iniziano a trasformarsi in una salsa.
Aggiungete le bietole, mescolate e cuocete coperto per 10 minuti, a fuoco medio-basso, finché le bietole non si ammorbidiscono.
Frullate ⅓ dei ceci con la loro acqua di cottura e aggiungete il composto alla pentola. Aggiungete i ceci rimanenti, alzate la fiamma fino a quando il composto non sobbolle vigorosamente, quindi fate cuocere per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Assaggiate e condite con sale e pepe.
Versate nelle ciotole, aggiungete due fette di pane tostato in ogni ciotola e condite con olio extravergine d'oliva per servire.
La zuppa è ancora più buona il giorno dopo. Lasciatela raffreddare completamente, quindi copritela e conservate in frigorifero. Riscaldatela delicatamente a fuoco basso, aggiungendo un po' d'acqua se necessario per renderla più fluida.
Hai provato questa ricetta?Ci piace vedere tutte le tue creazioni su Instagram, Facebook & Twitter! Scatta una foto e condividila taggando @julskitchen e usando l’hashtag #myseasonaltable!