2cucchiaidi olio extra vergine di oliva + quello per ungere la teglia
30gdi zucchero
ca. 125 g di acqua leggermente tiepida
Per la farcitura
400gdi more
200gdi zucchero
Istruzioni
Il giorno precedente, attorno all’ora di cena, preparate il poolish, che avrà bisogno di almeno 12 ore di maturazione. Sciogliete in una ciotola capiente il lievito di birra nell’acqua fredda, poi aggiungete la farina forte e mescolate con una frusta per eliminare ogni grumo.
Coprite la ciotola con la pellicola e lasciatela a temperatura ambiente fino a giorno successivo.
Dopo 12 ore il poolish è pronto. Mettetelo in una ciotola capiente, aggiungete la farina, il sale, lo zucchero, l’olio extra vergine di oliva. Cominciate a impastare, aggiungendo piano piano l’acqua, dando tempo per assorbirla. Serviranno almeno una decina di minuti, ma alla fine l’impasto sarà sodo e non molto appiccicoso.
Con le mani unte di olio cercate di formare una palla, ungete la ciotola e adagiateci dentro l’impasto. Copritelo con una pellicola e fatelo riposare a temperatura ambiente fino a che non è raddoppiato, per almeno 3 ore.
Passato questo tempo, sempre con le mani unte, sgonfiate delicatamente l’impasto e dividetelo in due parti uguali.
Ungete di olio una teglia. Stendete piano piano una metà dell’impasto direttamente nella teglia, dandogli tempo di rilassarsi ogni volta che lo allargate un po’.
Nel frattempo stendete l’altra metà di impasto su una spianatoia ben infarinata: anche in questo caso usate le mani, cercate di allargare l’impasto gradualmente.
Ricoprite la schiacciata nella teglia con metà dello zucchero e cospargetela con metà delle more.
Copritela con la metà di impasto ormai stesa e sigillate bene i bordi.
Lasciatela lievitare a temperatura ambiente per altre due ore, poi cospargetela con il restante zucchero e un filo d’olio d’oliva. Premete all’interno della schiacciata le more rimaste e nel frattempo scaldate il forno a 190°C.
Quando il forno è caldo, infornate la schiacciata per almeno 20-30 minuti, finché non sarà gonfia e ben dorata.
Hai provato questa ricetta?Ci piace vedere tutte le tue creazioni su Instagram, Facebook & Twitter! Scatta una foto e condividila taggando @julskitchen e usando l’hashtag #myseasonaltable!