Paté di ceci e cumino per Erborina
Menomale Erborina ha deciso di allungare i termini di scadenza della sua raccolta Tapas per l’estate, così ho avuto modo di partecipare con questo piccolo stuzzichino che ieri ho preparato per festeggiare il compleanno di nonna (in effetti il suo compleanno era il 16 settembre, ma ce la siamo presa comoda!).
E’ un paté che unisce uno spirito toscano (i ceci insaporti con aglio e ramerino) ed orientale (vi ho aggiunto anche il cumino, tanto che i ceci ad un secondo assaggio ricordavano un contorno indiano) e risulta perfetta da accompagnare con i prodotti di Olivia e Marino della Pavesi, o con quadrotti di pane leggermente tostato (io ho usato un pane fatto con la MdP con cumino, semi di sesamo, semi di papavero e pinoli).
Ingredienti per il paté di ceci:
- ceci precotti in scatola, 250 gr sgocciolati
- rosmarino, 1 rametto
- aglio, 1 spicchio
- cumino, 1 cucchiaino da tè
- tahina, 2 cucchiaini da tè
- olio extravergine di oliva
- sale & pepe
Scalda 2 cucchiai di olio in un tegamino con uno spicchio di aglio e un rametto di rosmarino. Quando l’aglio prende colore, scola i ceci da quasi tutta la loro acqua e versali nel tegamino. Condisci con sale, pepe e cumino. Lascia insaporire per circa 5 minuti, girando di continuo per evitare che si attacchino.
Spengi il fuoco, togli aglio e ramerino, aggiungi 2 cucchiaini di tahina e frulla tutto con il minipimer. La salsina è pronta per essere spalmata. Puoi guarnine i crostini con paprika dolce o ciuffetti di rosmarino, oppure affiancare il paté con dei grissini, per chi ha la passione per il fai da te!
Come anticipato, questo paté partecipa alla raccolta di Erborina Tapas per l’estate: c’è tempo fino al 30 settembre, quindi affrettatevi!
Visto che ho fatto il pane con la Macchina del Pane – ebbene sì, l’ho comprata anche io – vi lascio le mie quantità:
Ingredienti per il pane al cumino e semini
- farina bianca tipo “0”, 275 gr
- farina semi-integrale, 225 gr
- acqua, 325 ml
- olio, 1 cucchiaio
- miele di arancio, 10 gr
- lievito fresco, 15 gr
- semi di papavero, 10 gr
- semi di sesamo, 50 gr
- pinoli, 15 gr
- cumino in polvere, 1 cucchiaino
- sale, 5 gr
Cottura Quick (2h e 20). Crosta scura.
Il profumo del cumino si sente molto. Stamani l’ho mangiato per colazione con la marmellata di prugne… abbinamento insolito ma devo dire che era buonissimo!
Vi ha preso proprio a tutte questa raccolta, eh?!
Ottima proposta Juls. Brava come sempre…
Un bacio!
Ho sistemato tutto, anzi scusa ma non ci ho proprio pensato.
Una bella idea questo patè di ceci, molto simile all’hummus.
Io faccio una zuppa di ceci cumino e limone!!!!!
ciao jul’s a presto!!!!
AUGURI ALLA NONNA! UN BACIO DA PARTE MIA E DI ANNA MARIA!
Ciao Giulia!! Dopo più di un mese, la raccolta di ricette di peperoni a cui hai partecipato è finalmente online qui: http://www.exeigousto.net/2009/09/21/raccolta-peperoni/…scusa il ritardo:(
Un bacio!
P.S. Auguri alla nonna;))
Ciao! mamma che sfiziose! peccato che non abbiamo mai provato il cumino..ma questa cremina di ceci sembra appetitosa e perfetta epr queste tapas!!
un bacione
Spero di riuscire a partecipare anche io alla raccolta di Erborina…intanto complimenti per questo profumatissimo patè e tantissimi auguri alla nonna!
Un bacione
fra
Prima di tutto, tanti auguri alla nonna e un in bocca al lupo a te per il contest di Erborina! Mi piace la tua proposta, ho giusto una confezione di ceci in dispensa che aspetta di essere utilizzata 😉
Buona settimana!
@ Caro: eh sì.. tapas! e chi resiste?! ora rispondo alla tua mail carissima e buona settimana!
@ Stefi: interessante sta zuppetta!! hai per caso già postato la ricetta? Grazie epr le modifiche!
@ CorradoT: trasmetterò con piacere gli auguri, grazie!
@ Konstantina: graziee! che bello, corro a vedere!!
@ Manu e Silvia: io il cumino l’ho provato per caso, comprato così senza sapere che farci, e mi piace un sacco!
@ Fra: sarei curiosa di vedere cosa tiri fuori! =) grazioe per gli auguri! un bacio
@ Camo: con ordine.. grazie per gli auguri, crepi il lupo e… soprattutto fammi sapere che ne pensi del patè! buona settimana!! =)
io adoro i ceci, non l’ho mai provato in versione patè, dev’essere buono. Un bacione.
io di solito faccio il mio hummus, che hai visto su mik….ma i ceci mi ‘piacciono ..in tutte le salse!:DDquindi proverò anche questo!ciao bellissima!
@ Micaela: allora…. va provato! baci
@ Genny: in effetti è molto simile all’hummus, solo che è senza aglio e cipolla, quindi ci è sembrato molto più digeribile!