Summer RoundUp #6: Svezia, Ilva di Lucullian Delights
Eccoci di nuovo a venerdì (pare a me o il tempo sta davvero volando ultimamente? sembra ieri che è iniziata l’estate è già sono nel clima ‘sogno di una notte di mezza estate’, autunno alle porte…). E’ quindi giunto il momento di visitare un altro paese, tempo di mettere in valigia curiosità ed entusiasmo e di partire per scoprire la Svezia attraverso la parola di Ilva. Ormai ho avuto diverse occasioni per presentarvi Ilva, il cui fantastico blog, Lucullian Delights, an Italian Experience, è uno dei miei preferiti di sempre. Ma voglio spendere qualche parola in più per lei, una eccezionale foodblogger e fotografa, soprattutto perché la sua alta professionalità viene sempre accompagnata da gentilezza, sensibilità e amicizia. Quindi, passo la parola ad Ilva!
Ero davvero felice quando la nostra bella Juls (n.d.a. l’ha scritto lei, giuro! non mi faccio i complimenti da sola!) mi ha chiesto di fare un guest post sul suo blog: sì, perché in questo modo ho potuto fare quello che faccio di solito ogni estate, ma non questo anno – ho potuto fare un viaggio virtuale nel mio paese di origine, la Svezia. L’estate è la stagione migliore in Svezia, la vita è molto più facile, la luce è ovunque e per tutto il tempo, o quasiper lo meno, e l’unica cosa è che davvero non potrai mai sapere se il tempo sarà con te o contro di te!
Penso raramente a me come una svedese: vivere all’estero mi ha in qualche modo resa meno nazionalista di quanto fossi una volta, non che io fossì così nazionalista, ma sicuramente ero molto più attaccata alla Svezia. Io non sono uno di quegli emigrati che festeggiano le loro feste nazionali e tradizioni: lo faccio quando mi trovo in Svezia, ma non qui in Italia e ad essere onesta mi sento molto meglio per questo! Suona male? Non proprio, amo davvero passare del tempo in Svezia e tutti i miei figli desiderano vivere lì un giorno, cosa che mi rende felice anche se penso che possano cambiare idea dopo aver trascorso un anno là, inverno compreso.
Spero che le mie foto vi possano dare un’idea della mia Svezia, un luogo circondato dalla natura, caratterizzato da una calma rilassante, e che avrete la possibilità di andarci un giorno!
Ho voluto creare qualcosa di molto svedese per Juls e per tutti voi e il cibo più svedese che posso immaginare sono i Lingonberries – mirtilli rossi -, una bacca rossa che cresce nella profondità dei boschi profondi e che ha questo piacevole sapore caratteristico acidulo. Di solito si fa la marmellata con queste bacche; si possono però utilizzare non solo per le cose dolci, ma anche per accompagnare polpette di carne e altri piatti gustosi. In questo caso ho fatto dei biscotti e per dare un tocco Italiano ho aggiunto i pinoli!
Lingonberry Cookies with Pine Nuts – Biscotti con Mirtilli rossi e pinoli
- 150 g / 5 3/8 oz burro salato
- 100 g / 3 1/2 oz zucchero
- 1 tuorlo d’uovo
- 3oo g / 10 5/8 farina
- marmellata di mirtilli rossi, puoi trovarla all’IKEA
- pinoli
Mescola il burro e lo zucchero fino ad ottenere una crema, ma non mescolare troppo. Aggiungi il tuorlo d’uovo e mescola fino a ottenere una crema.
Aggiungi la farina e lavora l’impasto fino a quando è liscio.
Stendi l’impasto con il mattarello e ritaglia le forme che preferisci: io sto diventando vecchia, romantico e sentimentale così ho fatto, ovviamente, dei cuori. Mettetili in una teglia.
Metti un cucchiaino di marmellata di mirtilli rossi al centro di ogni biscotto.
Cospargi i biscotti con i pinoli e cuoci in forno pre-riscaldato a 175 ° C/350 ° C per 8-10 minuti.
Grazie Ilva per questa ricetta deliziosa! Ora vi lascio con alcune immagini sorprendenti che, ne sono certa, vi faranno afferrare il vostro passaporto e correre al più vicino aeroporto per raggiungere la Svezia!
Che meraviglia queste immagini… E che bellezza che deve essere la Svezia!
Oggi, è l’ultimo giorno, giusto?!?! 😉
Un bacio.
Uno scorcio bellissimo della tua Svezia, Ilva. È sicuramente uno dei paesi in cima alla lista delle mete da visitare al più presto. E la luce, la luce …
Bellissime immagini!
L’ultima, con il caprone, è deliziosa! :-))
Sara’ perche’ qui e’ caldo, ma mi piace quella con la pioggia….
CIAO 🙂
Concordo con corrado, la foto con la pioggia è incantevole.
E Ilva è bravissima, come sempre.
Un abbraccio
Jas
Grazie mille per i vostri commenti cosí carini ed a Giulia che mi ha lasciato spazio qui! (e scusate per il mio italiano pessimo, è cosí difficile scrivere nella vostra lingua!)