Skip to content

Vellutata di carote

Buongiorno buongiorno! Buon lunedì e buona settimana! Me lo concedete un post veloce veloce, come dice Cettina di Un medico in famiglia? Sto attraversando un momento molto concitato e pienissimo di cose da fare, e la cosa mi dà tantissima soddisfazione. Sono felice! Domenica ho organizzato un brunch per un mio amico (all’inzio ci conoscevamo appena, ma dopo due giorni passati a scucinare, ridere e chiacchierare, Arash te lo devo dire, grazie grazie grazie!) ed ho scoperto che sì adoro cucinare, ma farlo in compagnia per gli altri e vederli felici davvero non ha confronto!

Quindi, visto che sono di fretta e visto che mi sono ribeccata un raffreddore, scaldiamoci con una vellutata di carote, dal colore caldo e invitante, la consistenza morbida e leggera, il sapore speziato e stuzzicante.

::::: VELLUTATA DI CAROTE :::::

Ingredienti:

  • carote medie, 3
  • cipolla rossa, 1/2
  • brodo granulare, 1 cucchiaio
  • cumino
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • yogurt greco ed erba cipollina per guarnire

Pulisci le carote e rimuovi la parte esterna. Tagliale a tocchetti e mettile in pentola a pressione con poca acqua (io faccio coprire il cestello che le contiene e basta perché sta molto basso), un pizzico di sale, un cucchiaio di brodo granulare (ho usato quello vegetale della Dialbrodo) e un cucchiaino di cumino. Le faccio cuocere 15 minuti dal fischio della pentola!

Nel frattempo, in una piccola pentolina antiaderente versa 2 cucchiai di olio ed affetta finemente la cipolla. Falla stufare nell’olio per tutto il tempo richiesto dalla cottura delle carote, aggiungendo volta volta un po’ di acqua fredda, a cucchiai, in modo che la cipolla si stufi e cuocia completamente, cominciano a disfarsi.

Dopo 15 minuti togli le carote dalla pentola a pressione (seguendo tutte le precauzioni del caso), aggiungile alla cipolla, falle insaporire 2 minuti e frullale con il minipimer aggiungendo la loro acqua di cottura man mano, regolandoti in base alla concistenza che preferisci. Regola di sale e aggiungi ancora un po’ di cumino.

Servi caldo con un cucchiaio di yogurt greco, un po’ di erba cipollina e un filo di olio a crudo.

Buon appetito, corro che stasera ho anche l’esamino di inglese!

Sharing is caring:

Comments (10)

  1. W le zuppete calde!!!
    Perfette in questi periodo…
    Sono contenta per te, perchè ti “leggo” felice. Mi fa piacere.
    In bocca al lupo per il tuo esame d’inglese! Che esame è? Toefl, Proficiency, roba del genere?
    Un bacio cara Juls!

  2. Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
    Saremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.

    Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
    Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
    farsi conoscere.

    Per effettuare l’iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
    http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
    http://it.petitchef.com e cliccare su “Inserisci il tuo blog – sito”
    nella barra in alto.

    Ti inviamo i nostri migliori saluti

    Vincent
    Petitchef.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna su
Cerca