skip to Main Content

Crostatine alle pesche fresche, per i giovani dentro

Queste crostatine sono per chi si sente giovane dentro, per chi ha ancora voglia di giocare e non prendersi sul serio, continuando a guardare alla vita con lo sguardo fresco di un bambino.

Sono per chi ha ancora voglia di improvvisare un balletto alla fermata dell’autobus sulle note della sua canzone preferita solo perché la riproduzione casuale te la ha riproposta proprio in quel momento. Sono per chi in macchina abbassa tutti i finestrini per fare entrare l’odore del grano dell’estate, alza il volume della radio e canta con gli amici a squarciagola canzoni stonate, sentendosi in un viaggio coast-to-coast anche se la meta è a mezz’ora da casa.

Queste crostatine sono per chi attende ancora trepidante il giorno del suo compleanno e la mattina di Natale, non solo per i regali ma per sentirsi speciali, ancora un po’ più di ieri. Sono per chi annusa i libri appena comprati perché hanno il profumo del ritorno a scuola, che tanto male non era visto che si tornavano anche a rivedere gli amici e ci si immetteva in una routine piacevole.

Queste crostatine sono per chi ha ancora voglia di iniziare la giornata con un po’ di allegria, nonostante tutto, nonostante il caldo, o il freddo, la pioggia o il vento, nonostante il lavoro pesante o il lavoro che manca, nonostante i problemi che immancabilmente si affacciano appena apri la porta dell’ingresso di casa o la casella e-mail.

Credo che l’età sia una questione di punti di vista, molto relativa. Dipende molto dallo spirito con cui si affronta la giornata. I problemi ci saranno, le difficoltà, i momenti duri. Quelli non li nego, sono ottimista e non illusa. Ma il modo in cui si affrontano, il piglio, lo sguardo scherzoso… aiutano e fanno la differenza. Così come possono fare la differenza queste crostatine.

Queste crostatine sono piene d’estate, di pesche nettarine mature, scorza di limone rinfrescante e un sottile odore di lavanda che ci porta in vacanza, con le mani che sfregano i cespugli azzurrini, un lungo vestito di lino bianco, un cappello di paglia dalla tesa enorme, che nel mio film mentale mi sta benissimo e non mi fa sentire un fungo. Sono le crostatine ideali per cominciare la giornata con un sorriso e con Mukki. Ottime accompagnate da un tè verde, un bicchiere di latte freddo o – per i giovani dentro e fuori – un succo di frutta fresco.

I protagonisti di oggi, oltre al burro Mukki usato per la frolla, sono le uova fresche 100% toscane.

Stampa questa ricetta Pin it!
4 from 1 vote

Crostatine alle pesche fresche

Portata Colazione, Dolce
Cucina Italiana
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 25 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni 8
Chef Giulia

Ingredienti

Per la frolla:

  • 150 g zucchero di canna integrale
  • 150 g di burro a temperatura ambiente
  • 1 uovo Mukki
  • 300 g di farina di farro integrale
  • 1 pizzico di sale

Per riempire le crostatine:

  • 8 pesche nettarine mature
  • 8 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 rametti di lavanda
  • Scorza di 1 limone bio

Istruzioni

  • Impasta il burro con lo zucchero di canna velocemente, fino a che non sono amalgamati.
  • Aggiungi l’uovo e poi incorpora la farina di farro integrale setacciata con il sale.
  • Impasta fino a formare una palla, schiacciala leggermente, avvolgila nella pellicola e lasciala riposare in frigo mentre prepari le pesche per le crostatine. Nel frattempo scalda il forno a 180°C.
  • Sbuccia le pesche, tagliale a cubetti e mettile in un pentolino con lo zucchero di canna, la scorza del limone e un rametto di lavanda. Lasciale cuocere per circa dieci minuti a fuoco basso, finché non cominceranno a disfarsi.
  • Togli la frolla dal frigo, impastala per ammorbidirla e stendila su una superficie infarinata con un matterello fino a raggiungere circa 5 mm di spessore.
  • Fodera con la frolla 8 stampini da crostatina da 10 cm di diametro, riempi le crostatine con le pesche e poi decorale con la pasta frolla rimasta.
  • Inforna le crostatine per circa 25 minuti finché non sono dorate, poi lasciale raffreddare prima di mangiarle.
Hai provato questa ricetta?Ci piace vedere tutte le tue creazioni su Instagram, Facebook & Twitter! Scatta una foto e condividila taggando @julskitchen e usando l’hashtag #myseasonaltable!

Buona giornata ai giovani dentro!

Sharing is caring:

Questo articolo ha 18 commenti

  1. Buongiorno Giulia!
    Che sorpresa, sono entrata nel tuo blog per ritrovare la ricetta della tua torta con pesche e idromele (che trovo fantastica!) e mi trovo queste meravigliose crostatine…
    Mi sa che cambio programma e mi cimento con queste!

    Grazie come sempre per i tuoi bellissimi post!

    Buona giornata

    Miriam

    1. Ciao Miriam buongiorno! Ora son curiosa, quale hai fatto poi? Pesche e idromele – ah! Mi manca, la rifarei volentieri! – o queste crostatine?

  2. Adoro quando scrivi “odore di lavanda” o, come nel post precedente “odore di vaniglia”, fa tanto Artusi…
    Hai ragione, Giulia, l’età sta tutta nel modo in cui si affronta la vita. Se rimani curiosa e desiderosa di imparare, conoscere e migliorarti sei giovane fino in punto di morte!

    1. Che ridere Serena, ora che mi ci fai riflettere è vero, forse più che giovane dentro qui è il caso di definirsi vintage dentro! 😉

  3. Buongiorno! Bel post e bella ricetta! La crostata è il dolce più amato dalla mia famiglia, proverò sicuramente anche la tua versione con le pesche! Grazie! 🙂
    Irma

    1. Ciao Irma! Questa rispetto alle crostate classiche con la marmellata vedrai che sarà meno dolce e più leggera!

  4. 4 stars
    Questa ricetta stupenda penso che potrei provare a farla con qualche variante … (io e i latticini non siamo molto “in sintonia” per usare un eufemismo :(). E poi il fatto che il ripieno sia di sola frutta mi facilita davvero la vita.
    Super complimenti per il tuo blog e per tutto il resto
    Sperando di incontrarsi un giorno (anch’io sto vicino Firenze ma sono stata “adottata” non sono autoctona …)
    A presto e ti farò sapere appena mi metterò all’opera!!!

    1. Ciao Martina, raccontami poi se l’ha i fatta le tue varianti, sono curiosa di vedere come fai la frolla! A presto

  5. Giulia sei sempre un faro per me…nessun post poteva essere più azzeccato..leggerlo a quest’ora, alla scoccare della mezzanotte e del mio quarantesimo compleanno…un respiro di aria fresca e di leggerezza in questa a volte tempestosa quotidianità…crostatine carinissime…bacioni grandissimissimi!!!!

    1. Ciao Elena, un augurio speciale allora per il tuo compleanno! Quanto vorrei essere a festeggiarlo con tutti voi sulla meravigliosa terrazza vista mare dello scorso agosto!

  6. Giulia non ho fatto nessuna delle due…perché sono stata rapita dalla crostata con pesche bianche!
    L’ho appena pubblicata sul blog ma…è una brutta copia della tua 🙂
    E’ ancora calda e la crema è rimasta molto molto morbida, speriamo bene, domani la assaggiamo!
    Buona serata, a presto.
    Complimenti come sempre per questo tuo blog che fa sognare!

    Miriam

I commenti sono chiusi.

Back To Top
Cerca