Skip to content

Pausa. Biscotti di nocciole, orzo e cacao

Orzo, nocciole e cacao per i biscotti della pausa caffè.

Pensavo proprio che una volta diventata foodblogger a tempo pieno avrei avuto la possibilità di pubblicare almeno tre ricette a settimana, con approfondimenti e foto delle gite fuori porta. Il maggior tempo a disposizione si sarebbe dovuto tramutare in una scusa per testare e raccomandare osterie tipiche, incontrate lungo stradine di campagna alla ricerca di paesi sperduti per scoprire le sagre più caratteristiche. Lo speravo proprio.

Biscotti con nocciole e orzo

E invece sembra che il tempo si sia ristretto come un golfino infeltrito, e forse anche per colpa di un po’ di burocrazia necessaria a trasformare la passione in professione mi son trovata a dover fare una pausa per ricapitolare un po’ le idee.

Le pause servono, aiutano a riconsiderare il già fatto e porsi nuovi obiettivi per il da farsi. Mi sono detta che non bisogna aver paura di fare una pausa, perché anche se tutto intorno pare scorrere velocissimo, dopo una settimana il mondo è ancora lì, ed è possibile tornare ad entusiasmarsi come prima. Quindi ecco, con tanta più semplicità e meno ansia da prestazione, si riparte.

Biscotti con nocciole e orzo

Si riparte con quella che è la nuova passione di casa, il caffè.

Babbo ha messo di nuovo in funzione la vecchia Baby Gaggia del 1980, ridipinta in un bel rosso fiammante come si addice alla Ferrari delle macchine da caffè. Nel nostro angolino vintage della cucina sperimenta miscele di Robusta e Arabica, cercando di ottenere crema, corpo, aroma e note di cioccolato.

Capite bene che di pause, per testare le ultime miscele, ce ne stiamo concedendo parecchie. Una tazzina bianca di ceramica spessa per mantenere a lungo la temperatura del caffè, così da evitare un’acidità troppo pronunciata, e un piattino bianco. Troppo bianco, ci vuole anche un biscotto.

Un biscotto per raddoppiare il piacere del caffé e della pausa silenziosa seduti in cucina, con babbo che ti squadra per capire come è venuto quel caffè, se conviene macinarlo più fine o dare più pressione. Il caffè deve però rimanere il protagonista, quindi ci vuole un biscotto semplice, non troppo dolce e che sia in grado di accentuare le note tostate del caffè: nocciole, cacao e farina di orzo, non serve altro.

Stampa questa ricetta Pin it!
4 from 1 vote

Biscotti con nocciole e farina di orzo

Servings 60
Author Giulia

Ingredienti

  • 115 g di nocciole
  • 200 g di zucchero di canna integrale
  • 250 g di farina 00
  • 150 g di farina di orzo integrale, se non la trovi va bene la farina di farro integrale
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 3 tuorli d'uovo
  • 220 g di burro, sciolto a bagno maria
  • 100 ml di latte
  • zucchero a velo per decorare

Istruzioni

  • Preriscalda il forno a 180°C.
  • Tosta le nocciole nel forno caldo per circa 5 minuti per accentuare il loro sapore, poi lasciale raffreddare qualche minuto prima di metterle con lo zucchero di canna nel bicchiere di un frullatore.
  • Aziona il frullatore in più riprese per pochi secondi di seguito, in modo da non surriscaldare le nocciole, così da evitare che diventino troppo oleose. Frullale finché non avranno la stessa consistenza dello zucchero di canna.
  • Versa le nocciole frullate con lo zucchero in una ciotola insieme alle due farine, al cacao in polvere e ad un pizzico di sale.
  • Aggiungi i tuorli d'uovo e amalgamali con una forchetta al resto degli ingredienti.
  • Versa il burro precedentemente sciolto a bagno maria nell'impasto, poi aggiungi anche il latte e mescola bene finché tutto non è completamente omogeneo e morbido.
  • Rivesti una teglia con la carta da forno.
  • Puoi disporre i biscotti fatti con la sparabiscotti sulla teglia, oppure puoi prepararli semplicemente schiacciando piccole palline di impasto grandi più o meno come una noce con il palmo di una mano sulla carta da forno.
  • Cuoci i biscotti per circa 10 minuti finché non sono dorati sui bordi, poi toglili dal forno e lasciali raffreddare per qualche minuto prima di spostarli su una gratella per raffreddare completamente.
  • Servili una volta freddi spolverati da abbondante zucchero a velo.
Hai provato questa ricetta?Ci piace vedere tutte le tue creazioni su Instagram, Facebook & Twitter! Scatta una foto e condividila taggando @julskitchen e usando l’hashtag #myseasonaltable!

Oggi è anche il compleanno di babbo, il mio ‘barista’ preferito! Auguri!

Sharing is caring:

Comments (22)

  1. Le pause danno buohi frutti, vedo 🙂
    Vedrai che batteranno anche la burocrazia.
    Io in compenso sono nella fase farina di orzo ad oltranza. Intanto sgranocchio mentalmente i tuoi biscotti.

  2. le pause servono, come se servono! Non immagini nemmeno quanto ne desideri una (piuttosto lunga) anche io 😀 In bocca al lupo per tutto e complimenti al babbo per il lavoro di restyling fatto alla macchietta del caffé 🙂 Un abbracciooo…

  3. La Baby Gaggia è mitica! L’avevamo anche noi… Arancione mi pare, ma non vorrei dire una sciocchezza. Non me la ricordavo più Giulia, hai aperto un vaso di ricordi… 🙂
    Baci,
    Caro

  4. La farina d’orzo non l’ho mai usata e mi affascina moltissimo…poi questi biscotti, con quelle tazzine di caffè, con la Baby Gaggia vintage..è tutto bellissimo e molto romantico; io non sono coffè dipendente ma una pausa così la apprezzerei subito subito!! Grazie Juli, =)) a presto Lys

  5. Se le pause danno questi risultati dovremmo trovare più tempo da dedicargli!!Questa ricetta mi piace molto, non vedo l’ora di provarla, e poi le foto e il testo del post mi ha trasmesso davvero la tranquillità che si prova a gustare un buon caffè in pace!

  6. Le pause sono essenziali ed è grazie a loro che poi si fanno i passi giusti. un abbraccio forte e mi prendo anche un biscottino 🙂

  7. Ooooh! Quanto mi ispirano!!! Oggi proverò a procurarmi la farina d’orzo da Eataly!
    Ho a casa della farina di grano saraceno… dici che ci starebbe bene anche quella?

    1. oh che invidia, Eataly!!! comunque credo che tu possa provare la sostituzione, senza problemi, gusto diverso ma altrettanto buono, il grano saraceno sta bene con il cacao!

      1. Vieni a Genova a farci un corsicino e noi ti facciamo da ciceroni per le botteghe del centro storico (dove si trovano rarissimi e profumatissimi ingredienti!) e da Eataly! 😉

  8. Quest’anno non riesco a distaccarmi da tutto ciò che è cacao e cioccolata…… la pausa caffè così è bellissima…ho già sbirciato nei supermercati ma la farina di orzo non la trovo…finchè non la trovo provo anch’io con quella saraceno bio che acquistai a Bologna un mesetto fà…..complimenti al tuo babbo per il caffè con questa bellissima macchina…..bacionissimi!

  9. 4 stars
    Ciao bellezza…auguri al tuo babbo che come il mio è un bel pesciolino (il mio è nato il 13) di marzo, mese meraviglioso per eccellenza. Sei sempre in movimento e questo mi fa davvero tantissimo piacere. Ti mando una mail perché devo chiederti una cosa. Spero di vederti molto presto carissima. Un abbraccio, Pat

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna su
Cerca