skip to Main Content

Settembre 2010 Daring Bakers’ Challenge: Get creative!

L’imperativo era chiaro: sii creativo. Cuoci i tuoi biscotti e poi decorali con la glassa, rappresentando un tema settembrino, qualunque cosa settembre significhi per te. Settembre, settembre… fine dell’estate? Troppo triste, e poi, ora come ora, mi sto già bevendo una tazza fumante di masala chai per affrontare i primi piedi freddi e la pioggia.. direi che l’estate qui è già stata archiviata da un pezzo. I vigneti e le ciocche di uva matura? perché no… ma non è il mio mese di settembre.

Da che mi ricordo, settembre significa nuovo inizio, possibilmente con il profumo inebriante dei libri appena stampati, le matite colorate ben appuntate e i quaderni bianchi, pronti per essere riempiti con nuove lettere e segni tremanti. Quest’anno, per di più, è stato il primo anno di scuola elementare del figlio della mia collega, così ho potuto vivere di nuovo quasi in prima persona l’emozione vera di quelle prime giornate in classe.

Settembre per me significa lettere e numeri lucidi e colorati, segni nuovi e strani con cui giocare all’inizio, ma che lentamente diventeranno parole, frasi, pensieri ed emozioni, è il mio modo preferito per far vere sensazioni ed esperienze su carta o sullo schermo luminoso di un notebook.

La sfida Daring Bakers del Settembre 2010 è stata ospitata da Mandy di “What the Fruitcake?!”, che ci ha sfidati a fare biscotti decorati di glassa basati sulle ricette di Peggy Porschen e del sito The Joy of Baking. La ricetta base dei biscotti allo zucchero è stata adattata da Peggy Porschen e può anche essere trovata nel suo libro “Romantic Cakes”. La glassa – Royal Icing – è stata adattata da The Joy of Baking. Io ho seguito passo passo entrambe le ricette, senza apportare nessun cambio, e devo dire che sono rimasta estrememente soddisfatta dai risultati.

Basic Sugar Cookies:
Makes Approximately 36x 10cm / 4″ Cookies

  • 200 g Burro non salato, a temperatura ambiente
  • 400 g Farina
  • 200 g Zucchero
  • 1 uovo, leggermente sbattuto
  • semi di 1 baccello di vaniglia

Monta il burro, lo zucchero e i semini di vaniglia, finché non diventa cremoso. Suggerimento: non mescolare troppo, altrimenti si incorpora troppa aria e i biscotti perderanno la loro forma in cottura.

Unisci l’uovo e mescola finché non è ben amalgamato, poi aggiungi la farina setacciata e mescola fino a quando non si forma un impasto non appiccicoso. Impasta il tutto a formare una palla e dividila in 2 o 3 pezzi. Stendi ogni porzione tra due fogli di carta da forno in uno spessore di circa 5 mm.

Metto in frigo per almeno 30 minuti. Suggerimento: Facendo così, invece che mettere l’impasto sotto forma di palla in frigo, si riduce il tempo di raffreddamento.

Una volta raffreddato, togli la carta da forno e metti la pasta su una superficie leggermente infarinata. Taglia le forme che preferisci con un tagliabiscotti con un coltello affilato.

Disponi le forme su teglie rivestite con carta da forno e metti in frigo per altri 30 minuti. Suggerimento: E’ molto importante che i biscotti vengano raffreddati di nuovo altrimenti perderanno la loro forma ben definita durante la cottura. Stendi di nuovo gli scarti e possibilmente segui il processo sopra descritto di nuovo, finché non hai finito tutta la pasta.

Preriscalda il forno a 180°C (160°C ventilato). Cuoci i biscotti fino a che non sono dorati sui bordi, circa 8 – 15 min a seconda delle dimensioni. Suggerimento: cuoci i biscotti delle stesse dimensioni insieme, altrimenti avranno tempi di cottura diversi, e richierai di bruciarne qualcuno o lasciarne altri non ben cotti.

Lascia raffreddare i biscotti su una gratella. Una volta completamente raffreddati, decora a piacere. Suggerimento: se avvolgi in carta stagnola o pellicola trasparente o li conservi in contenitori ermeticamente chiusi in un luogo fresco, questi biscotti non ancora decorati possono durare fino a un mese.

Glassa reale – Royal Icing:

  • 315 g – 375 g zucchero a velo
  • 2 chiare d’uovo
  • 10 ml succo di limone
  • 5 ml di essenza di mandorla, opzionale

Sbatti gli albumi d’uovo con il succo di limone fino a che non sono amalgamati. Suggerimento: E’ importante che le ciotole, i cucchiai, le fruste e le spatole che usate siano accuratamente puliti e senza grasso.

Setaccia lo zucchero a velo per rimuovere eventuali grumi e aggiungilo ai bianchi d’uovo. Suggerimento: ho elencato due quantità di zucchero a velo, l’importo minore è adatto per una consistenza liquida, per usare la glassa per far rimepire dei campi disegnati da una glassa più consistente, e la quantità maggiore è per delineare, ma se ne può aggiungere anche più per una consistenza adatta per la scrittura.

Monta zucchero e albumi fino a quando non sono amalgamati e lisci. Utilizza immediatamente o conserva in un contenitore ermetico. Suggerimento: la Royal Icing inizia a indurire non appena è in contatto con l’aria quindi assicurati di coprire i contenitori con della pellicola, mentre non in uso.

Belline le formine eh? Vengono dirette dirette da Viareggio, dal meraviglioso Lombardi Store! Dopo il corso son tornata via con una borsa piena di meraviglie, una cosa tra tante una scatola con 100 tagliabiscotti uno diverso dall’altro, dalle lettere ai numeri, dalle bicilette ai tacchini! Grazie davvero per la vostra generosità! mi avete permesso di passare una splendida mattinata in una delle attività più regressive che si possa sognare: forme, colori e fantasia! Grazie ancora!

Sharing is caring:

Questo articolo ha 18 commenti

  1. Juls, che meraviglia di colore che ha quella glassa!!!! e che bella idea, lettere e numeri … la scuola … anche per me settembre è così!!!! anche io ce le ho quelle formine le uso sempre per i miei laboratori con i bimbi!! ma la glassa così, a me non è mai venuta!!!! brava!! in bocca al lupo per la sfida!!!

  2. Un’ interpretazione dell’autunno molto evocativa, forse quella che infondo infondo è la più comune a tutti noi.
    Io la glassa la faccio sempre a caso, visti i risultati ora mi atterrò sicuramente alle dosi!
    Ciao e buona settimana

    sara

  3. Sii creativo. A te?
    Sembra un’offesa! 😉
    Giulina, dovevi dire loro “o bellini, io sono creativa dalla mattina quando mi alzo fino alla sera quando vado a letto! Anzi, persino nel sonno”.
    Complimenti, mi piacciono da impazzire questi biscotti colorati! Mettono di buon umore!
    Un bacio!

  4. bellissimi questi biscotti, così colorati!
    ed è vero, fanno proprio inizio della scuola, niente di triste, anzi, un momento di gioia nel ricominciare.

    proverò sicuramente la tua glassa, è bellissima!

  5. Questi biscotti sono veramente molto belli, mi piace la cura con la quale li hai realizzati e l’abbinamento di colori usati. Devono, peraltro, essere anche ottimi visto la quantità di burro in essi contenuti. Ciao da Simona e Claudia

  6. Ah ah ah: Carolina mi fa morire!!
    In effetti dire sii creativa a te è come dire che non ti chiami Giulia!!
    ^___^

    Questi biscotti sono troppo belli: sembrano di gomma, american style!!
    Che coloriiiiiiii!!!! ^____^
    Ma c’è qualcosa che non sai fare?? Qui c’era da essere precisi di brutto!!??

  7. @ Alem: ho usato il colorante in gel della Decora, è di un altro livello, proprio meraviglioso. Ne basta la punta di un cucchiaino per dare questi colori brillanti!
    @ Giulia: grazie!!
    @ k@tia: come dicevo a Alem, è tutto merito del colorante alimentare della decora!
    @ Saretta: già! combattono il grigiore che arriva!
    @ Sara: anche io fino ad adesso sono sempre andata a caso, ma d’ora in poi seguirò queste dosi!

  8. @ Reb: ti seguo a ruota!
    @ Caro: ah ah ah! mi fai morir dal ridere!!
    @ Mirtilla: eh… però erano buoni!! 😛
    @ La gaia celiaca: infatti, un inizio gioioso, come dovrebbero essere gli inizi!
    @ Le pellegrine Artusi: infatti! con tutto quel burro, ne va usato uno buono!
    @ Anemone: molto American Style, in effetti!! ho calcato la mano con il colorante per dare quest’effetto, ma essendo in gel era sempre e comunque pochino! ci vuole precisione, sì, ma con il trucco di usare 2 glasse di consistenza diversa, una più solida per le campiture e una più liquita per il riempimento flooding, vengono perfetti!
    @ Lo81: grazie!
    @ Valentinune: grazie!

  9. Adorable! And yes so colorful compared to mine! I love September as the weather is usually so beautiful, crisp and clear. But I do miss those heady, exciting days of the beginning of a new school year. Perfect cookies, Giulia!

  10. Indovina cosa ho in programma per oggi pomeriggio quando i bimbi rientrano da scuola????

    Dopo che Camilla li ha visti, non mi ha dato pace… stamani ho fatto dei biscotti e dopo preparo la ghiaccia…stasera avrò tutta la cucina appiccicata!:-)

    bacio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
Cerca