skip to Main Content

Tapas!

Love is in the air, sha la la la la..
Cioè, summer! però mi piace la canzone! E se penso all’estate, penso alla splendida vacanza che ho fatto lo scorso anno a Barcelona con Claudia, la nostra prima vacanza da sole insieme, due sorelle all’avventura! Ha organizzato tutto lei, il percorso, cosa vedere, dove mangiare, soprattutto dove mangiare! Sorelle mica per caso, eh?!

Vi regalo alcuni scatti della sorella, la fotografa ufficiale della famiglia.

Palau de la musica catalan
Ecco il Palau de la Musica catalana
 
Parc Guell
Tappa d’obbligo a Parc Guel – sotto un sole pazzesco ci ha salvato soltanto l’Aquarius, buonissimo!

13

E poi, ovviamente, la Boqueria. Un giorno non ci è bastato, ci siamo dovute tornare anche il giorno dopo, e quello dopo ancora, attratte dai colori, dai profumi, dalla vivacità del posto e dalla cortesia della gente. Abbiamo mangiato di tutto nell’ordine dettato dal caso… smoothies rinfrescanti, pizza con il chorizo, spiedini di pollo e poi di nuovo macedonia.
Avevamo anche deciso di trasferirci definitivamente lì, magari in un appartamentino in affitto, tipo Casa Bathllo, ah ah!

07
claudia & me
Insomma, sull’onda di questi splendidi ricordi, Claudia mi ha chiesto di farle le polpettine di baccalà che avevamo mangiato a Barcellona il nostro primo giorno. Con l’avanzo del toscanissimo baccalà alla fiorentina ecco quindi nascere le crocchette di baccalà e patate, perfette per essere usate come tapas!.

::::: CROCCHETTE DI BACCALA’ E PATATE :::::


Ingredienti per 20 polpettine:

  • baccalà ammollato, 200 gr
  • patate, 300 gr
  • uovo, 1
  • pangrattato, 2 – 3 cucchiai
  • aglio, 1/2 spicchio
  • prezzemolo tritato abbondante
  • sale qb
  • olio per friggere

La procedura è estremamente semplice.
Lessa il baccalà in acqua senza sale fino a che non è morbido.

Lessa anche le patate precedentemente sbucciate e fatte a cubetti in acqua salata, questa volta.
Una volta cotte, schiacchia bene le patate con la forchetta ed uniscici il baccalà ridotto in piccoli pezzettini. Aggiungi l’uovo ed amalgama il tutto.
Aggiungi poi 2 – 3 cucchiai di pangrattato a seconda delle necessità per assodare, il prezzemolo e l’aglio tritato.
Forma con le mani delle piccole polpettine aiutandoti con il pangrattato e mettile tutte in fila in un piatto. Scalda l’olio per friggere e metti le polpettine a friggere poche per volta, facendole dorare da tutti i lati.
Mettile ad asciugare su carta assorbente e servile calde.

Vi lascio queste tapas per intrattenervi!
Ci sentiamo mercoledì… domani vado in Puglia per un luuungo weekend!
Sharing is caring:

Questo articolo ha 18 commenti

  1. Devono essere buone… Nonstante la mia “allergia” al pesce!
    Comunque il mercato coperto di Barcellona è una meraviglia! E sono una meraviglia anche le fragole che vendono…

  2. eh, ti capiamo benissimo: anch enoi siamo innamorate di questa città!
    che belle che siete con i vostri bicchierini e cannuccia??! 🙂
    molto sfiziose anche le crocchette!
    un bacione

  3. nn sai che emozione leggere il tuo post, guardare le foto!!!!!!!
    la prima volta che sono stata a Barcellona ero in compagnia di mio fratello, ci era stato in la gita scolastica e ne era rimasto talmente affascinato che nn vedeva l’ora di farmela visitare!
    che dire, è stato subito amore!!!
    una città meravigliosa in cui tornerei in ogni momento libero!!
    è da un pò che nn ci andiamo e ne sentiamo proprio la mancanza!!!
    così l’latra sera ho preparato una cenetta tutta spagnola:)
    mille complimenti a tua sorella!!!!
    e buon w.e.!!!
    baciiii

  4. Wow, Barcellona, mai stato, devo convincere la moglie: dai, molla tutto e andiamo….
    Vedo che “gnene dai di baccala’”, brava, anche perche’ se gli avanzi non si riciclano subito, poi si mangiano per tutta la settimana. Se ti fosse avanzato qualche pezzetto, ammollato o no, prova a farlo sulla griglia (ce l’hai il barbecue?).
    Buona pugliata, divertiti!

    PS – Un bacetto a entrambe quelle signorine ritratte nel post….

  5. Sapevo che avrei trovato qui corrado! 😉

    La ricetta portoghese dei Pastéis de Bacalhau è uguale, ma le patate devono essere rigorosamente cotte nell’acqua di cottura del baccalà e molti sostituiscono il prezzemolo con il coriandolo

  6. Ho amato ogni angolo di Barcellona e la Boqueria mi ha letteralmente conquistato! Queste tapas sono splendide!
    Un bacione
    fra

  7. Ciao bella!ma sono invidiosa e gelosa e tutto quel che si può dire! Mia sorella ha 14 anni e ancora mia madre non si fida a farla andare in vacanza da sola, spero che questa estate col primo viaggio-studio si sblocchi la situazione così poi avrò la compagna di viaggi anche io!Sennò le sorelle che ce l’hanno fatte a fare?eheheh!é un sacco che vorrei andare a Barcellona ,come ti ho scritto, in teoria avrei pure studiato spagnolo(hola hola hola vò a dormire nell’aiola è il mio massimo livello)!
    Va mi sa che ci sta una crocchetta a quest’ora, la prendo e scappo con la bocca piena alla fantozzi! Baciotti e buon viaggio!!

  8. Bella, splendida Barcellona! Ci vado tutte le volte che posso!
    Complimenti per questi stuzzichini che mi stanno facendo venire di nuovo una fame bestia!
    m.

  9. Che nostalgia di Barcellona, e ci sono stata solo due mesi fa! E la biondina con enormi occhi azzurri è tua sorella Claudia? Ma quanti anni ha? Sembra una bimba! Brava la sorella per l’organizzazione e per le foto!

  10. Oh ma che bel post!!!mi hai fatto ricordare la mia vacanza in Spagna… purtroppo Barcellona l’ho vista di corsa in un giorno e una sera… troppo poco!!!
    E poi, queste polpettine al baccalà devono essere strepitose. Qui a casa mia si cucina sempre per l’Epifania in umido, ormai è tradizione. Sarebbe però ora di rivisitarlo che dici? 🙂
    Ma hai usato baccala secco, quello che si deve battere prima di ammollare?

  11. e queste polpettine meravigliose? e barcellona con la sorellina? e tutti questi applausi? Juls, non ti posso lasciare sola una giornata e guarda un pò cosa mi ritrovo!!!!
    bravissima!
    ciao
    Babs

  12. Fantastica Barcellona, fantastiche le tapas. Sigh, che bei ricordi, abbiamo fatto un viaggio nel 2004 con Barcellona prima tappa e poi giù verso il sud, Malaga, Siviglia, Granada… Ehhhh, che bella la Spagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
Cerca