Pink Post: chiffon cake rosa
Oggi è il giorno della grande onda rosa, il giorno in cui il mondo dei foodblogger si tinge di rosa, grazie ad un’iniziativa messa in piedi da Carolina, di Semplicemente Pepe Rosa, Chiara di Ma che davvero? e Mammafelice. Quasi 250 blogger hanno risposto all’appello e si sono impegnate a postare proprio oggi un loro personale contributo sfumato di rosa, un modo per ricordare che ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.
Dal sito Nastrorosa: Durante il mese di ottobre gli oltre 390 Punti Prevenzione (ambulatori) LILT, la maggior parte dei quali all’interno delle 106 Sezioni Provinciali della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, saranno a disposizione per visite senologiche e controlli clinici strumentali.
E’ un tema che tocca tutte noi da vicino, e ognuna di noi oggi cercherà di dare il proprio contributo, in base alla propria sensibilità e alla propria esperienza, perché questa giornata sia davvero rosea!
Il mio post rosa è un post corale, nelle foto ci sono tracce di tante donne importanti nella mia vita, preziose e fondamentali, amiche che mi sono vicine quotidianamente, familiari che con il loro esempio costituiscono un punto fermo, donne che con il loro lavoro e la loro passione diventano la mia ispirazione quotidiana.
Ecco quindi la ricetta, la chiffon cake, presa direttamente dal libro di Sigrid, Il libro del cavolo, che mai più di adesso è rosa, con due cuoricini che battono all’unisono con un ritmo remixato (a proposito, auguri anche da qui, per il tuo bavaresino speciale).
Gli zuccherini colorati, rosa, sono un regalo di Claudia, la mia sorella preferita (una ne ho, ma anche con 1.000 sarebbe sempre lei la mia preferita) portati proprio da Parigi, un regalo che uso con il contagocce, da quanto son preziosi per me.
L’alzatina è un regalo di compleanno di Laura, la mia migliore amica, una che sa sempre esattamente quello di cui ho bisogno, quello che mi serve, quello che mi affligge, quello che mi preoccupa, quello che mi rende felice, quello che mi passa per la testa e quello che nemmeno io mi rendo conto di avere in testa.
La caffettierina monoporzione è la bomboniera del matrimonio di Simona, del mese scorso. Un’occasione che ha visto riunite le Tre Grazie, una nell’abito rosa di sposa e noi altre due come testimoni, le amiche storiche dei tempi del liceo, dell’autobus preso insieme, degli appunti e dei messaggini durante la lezione di Storia dell’arte.
I tovagliolini a pois sono un trofeo di guerra, uno degli articoli riportati a casa dal tour di shopping compulsivo con le mie amiche foodie e foodblogger, la Caro e la Fra, in una splendida giornata a Firenze all’insegna dell’amicizia e delle risate.
E infine la tazzina rosa, una delle tazzine di Zia Teresa, un servizio da the delicato, colorato, perfetto per l’ora più dolce del pomeriggio.
::::: PINK CHIFFON CAKE :::::
Ingredienti:
- farina, 135 g
- zucchero, 130 g
- albumi, 5
- tuorli, 4
- sciroppo di mirtillo, 50 ml
- acqua, 50 ml
- olio vegetale, 60 ml
- lievito per dolci, mezzo cucchiaio
- sale alla vaniglia, mezzo cucchiaino
- colorante alimentare in gel Decora rosa, la punta di un cucchiaino
Per la decorazione:
- panna fresca, 200 ml
- zucchero a velo, 1 cucchiaio e mezzo
- colorante alimentare in gel Decora rosa, la punta di un cucchiaino
- zucchero in granella colorato, 2 cucchiai
Scalda il forno a 150°C. Setaccia la farina con il lievito in polvere. Aggiungi lo zucchero e il sale, e mescola.
Con una frusta, mescola i tuorli con l’acqua, lo sciroppo di mirtillo e il colorante alimentare in gel, aggiungi a filo, in modo da farli emulsionare. Aggiungi questo composto di tuorli alla farina setacciata. Infine, monta gli albumi a neve soda e incorporali delicatamente. Versa il tutto in uno stampo da ciambella, preferibilmente piccolo (sui 20 – 22 cm, con i bordi alti), imburrato e infarinato.
Inforna per circa 50 minuti o finché la superficie sia leggermente dorata e l’impasto cotto. Rovescia lo stampo su una griglia e lascia raffreddare il dolce senza toglierlo dalla forma. Quando sarà completamente fredda, sforma la torta, aiutandoti con un coltello affilato.
Stempera il gel nella panna, monta la panna fredda a neve, quando sarà montata, aggiungi lo zucchero. Ricopri tutta la torta con la panna, decora con lo zucchero rosa e lasciala in fresco per 30 minuti. Servi tagliando a fette spesse.
Prova assaggio. La sofficità di questa torta è inimmaginabile, finché non si prova. E’ come affondare in un batuffolo di cotone, nello zucchero filato. I baffi di panna che rimangono sono una delle cose più dolci e deliziose del mondo! L’ho provata il giorno successivo fatta con uno sciroppo di limone e coperta da una glassa (acqua + zucchero a velo) gialla. Altrettanto buona, altrettanto bella!
Mi piace tanto l’idea di questo tuo post “corale”…e della torta nemmeno te lo dico 😉
Ed ultima cosa, anche io ho una sorella sola, ma che sarebbe la preferita tra miliardi…:-)
Buona giornata, Giulia!
la chiffon cake è deliziosa! vestita di rosa mi piace ancora di più, e poi per un’iniziativa cosi importante diventa ancora più bella:)
Il trofeo di guerra… io – e il mio portafogli, aggiungerei! – ce lo ricordiamo benissimo… 😀 Uhm… questo mi fa pensare che ancora non ho avuto modo di usare i fantastici cucchiaini multicolor presi in condivisione, e che invece ho già visto comparire diverse volte come “special guests” nei tuoi post ed in quelli di Carolina: rimedierò!
Magari usandoli per mescolare una bella tisana alla rosa, perfetto accompagnamento di questa soffice torta pink! Bravabravabrava a te e a tutte le altre bloggers per questa dolcissima ed importante iniziativa! :*
Veramente bellissimo questo post! pieno di affetto!!
ti abbraccio forte
Complimenti Juls, è incantevole!
È una vita che devo provare questa chiffon cake… Anche solo per come suona il suo bel nome! 😉
Grazie per la partecipazione,
Caro
La chiffon è meravigliosa e i regali in rosa mi hanno quasi commossa =)
ciao juls
magnifica 🙂
ovvio no? proprio come te 🙂
Non potevi celebrare in modo pi poetico una giornata all’insegna della salvaguardia della nostra femminilità!
……….lo riconosco!!!!!!!! quell’alza torta di vetro è dell’ikea!!! proprio sabato era fra le mie mani e stavo per comprarlo….solo la coda alle casse di km e km è riuscita a farmi desistere !!
l’ho già detto a Carolina, e mi viene voglia di scriverlo su tutti i 268 (e passa) blog che hanno aderito alla splendida iniziativa: come mi piace ‘sta cosa qua!
ciau!
vaniglia
Belle queste donne che si uniscono, che creano altro da sè e contribuiscono alla formazione di altre donne. E ancora più belle queste donne che amano e si amano, sempre, tutti i giorni! Un abbraccio grande a te, di più.
Anche io ho partecipato…
Devo assaggiarla sta torta però :DDDd
Dolce e sensibile Giulia, che bel post in rosa hai scritto!! Un bacione
un modo dolcissimo per unire tante donne… grazie per quello che ci hai dato.. unbacio
Un delicatissimo post tutto al femminile. La torta è un sogno. Un bacio, rosa ovviamente
Che bella la torta, che bello il post, che belle le immagini…Tutto rosa dalla A alla Z.
Un bacione
OH! che meraviglia di torta…Giulia!!!!
E poi il “pink” color…
Me gusta!
Cata
le immagini dichiarano tutta la sofficezza di questo dolce, proprio quello che serve per questa giornata al femminile!
un bacio
Amica, che torta bellissima 🙂 Sembra soffice e delicata!
Adoro questa giornata rosa!!
Baci
J.
Juls non ho davvero parole!! Splendida davvero!!
Un bacio
eva
Un bellissimo post corale, fatto con il contrinuto di tante donne per le donne…Bello, e bella la torta !!
Sei unica, in tutto quel che dici, in tutto quel che fai, e sei rosa e soffice proprio come questa torta!
Baci bellezza!
Si va beh! Ma te non puoi pubblicare certe cose…sai che poi mi prendono certe voglie che non riesco a soddisfare, se non venendo a casa tua di nascosto e svaligiarti la cucina!!
Che bello vedere oggi la blog roll, tutta rosa, tutta al femminile!..
Per “lìingrediente segreto” c’è da aspettare un pochino…
baci
rosa, rosa e ancora rosa, oggi è tutto rosa!!
potenza dei blog, del food e di tante donne!
io acchiappo una fetta della tua torta e me la pappo con la mia mousse ai lamponi, ok??
baci! ale
il tutto è bellissimo!
grazie di questo post così vaporoso…
Non potevi che accarezzarci con questa torta cosi’ delicata e per una nobile causa. Mi piace da morire tutto comprese queste foto cosi’ vive 😉 Un bacione
non ho mai tempo per lasciarti una parola ma ti penso sempre con affetto e ti leggo con piacere!Bellissimo post come sempre, pieno di emozioni che fanno bene al cuore
Chiara
I love chiffon cake!
Che meraviglia il tuo sito, sono una nuova visitatrice, ma so che resterò a lungo per godere della bellezza delle tue foto e la deliziosità dei tuoi cibi.
Complimenti!
Eleonora xx
Lovely color for this gorgeous cake.
Com’è carina tutta rosa!!! complimenti!!! un abbraccio 🙂
Ho preparato questa meravigliosa torta per il compleanno di una mia cara amica e…..
assolutamente divina!!! la torta più buona che io abbia mai preparato!!! grazieeeeeeee
<3
Giada
deliziosa!
Sai che proprio oggi stavo nagivando sul web alla ricerca di un’idea per la torda del primo compleanno del mio cucciolo, il mese prossimo, e credo che opterò per una base tipo pan di spagna e poi avevo idea di provare una decorazione con pasta di zucchero.
Però, vedendo il tuo post, potrei utilizzare la tua ricetta in rosa in versione bianca o azzurra, usando dei topping azzurri o colorati.
La base del dolce la posso fare anche in uno stampo rotondo vero? non cambia l’effetto finale, forse dovrò aumentare le dosi? Al posto dei 50ml di succo + 50ml di acqua potrei usare un succo di arancia per dare un’aroma alla torta? che dici?
ciao Kiarina! credo che questa sia perfetta, io la usai per il compleanno di mia sorella, morbida e soffice, è una delle sue preferite! prova con lo stampo rotondo, ma prendilo più piccolo… non garantisco sui tempi di cottura e sull’altezza con uno stampo rotondo, però.. è un dolce nato per questo tipo di stampo e bisognerebbe fare qualche prova! sicuramente va bene anche succo d’arancia!