skip to Main Content

L’acquacotta maremmana e la minestra di sassi

A quei tempi i vagabondi giravano ancora per strada, vivendo di espedienti e astuzie per procurarsi quando possibile un pasto caldo che li sostenesse nelle notti gelate e senza luna. In quei giorni un vagabondo dallo sguardo arguto si aggirava per il villaggio, al limitare del bosco e nella radura di faggi. Incontrò una paesana, una povera vedova che viveva di stenti nella sua capanna vicino al fiume, e le chiese un po’ di benevolenza e di carità, una minestra calda e un posto per la notte.

Acquacotta

La povera donna accolse il vagabondo con un po’ di riluttanza, ma lo avvertì subito che di mangiare non c’era verso, la dispensa era vuota e anche lei non aveva niente di cui sfamarsi. Il vagabondo le disse che lui conosceva una ricetta magica, la minestra di sassi, per cui serviva solo un po’ d’acqua di pozzo e un sasso lucido preso dal greto del fiume. Metti una bella pentola d’acqua sul fuoco, nonnina, io penserò alla minestra.

E così il vagabondo camminando su e giù lungo l’argine del fiume scelse un bel sasso grigio con le venature rosse, lo sciacquò e lo portò in cucina, dove un pentolone annerito dagli anni stava già sobbollendo sopra al fuoco del camino. Il vagabondò gettò il sasso in pentola e si sedette ad aspettare, sotto lo sguardo incredulo della vecchina, che con indifferenza si era messa a fare la calza accanto al camino.

Nel silenzio interrotto solo dal crepitare del fuoco, il vagabondo disse, come tra sé e sé: Certo, che se avessi un po’ di sale la minestra verrebbe ancora meglio… E la vecchina, trascinandosi alla credenza, scovò un pizzicotto di sale grosso in fondo ad un vecchio barattolo.

Il vagabondo aggiunse: certo che se avessi una patata, anche vecchia, la minestra verrebbe ancora più buona. La vecchina alla luce della fiaccola andò nell’orto dietro la casa e tornò con una vecchia patata tutta raggrinzita ed una foglia di cavolo bruciata dal gelo dell’inverno.

Non contento, il vagabondo, mentre rimestava la minestra di sassi, disse alla vecchina: e adesso, se solo avessi un vecchio osso di prosciutto, ti farei sentire che minestra buona verrebbe! La vecchina si ricordò del vecchio osso senza più polpa che teneva in dispensa e lo dette al vagabondo, che lo aggiunse alla minestra di sassi che, a dirla tutta, cominciava ad avere proprio un buon profumo. E adesso, nonnina, la minestra è pronta! se solo avessi un cantuccino di pane secco, ti farei…

Ho capito, ho capito… lo interruppe la vecchina. Si alzò di nuovo dal suo sgabello di paglia, frugò in fondo alla madia e trovò un tozzettino di pane secco, dal quale tagliò due fettine fini fini, che mise in fondo al suo piatto e a quello del vagabondo.

Il vagabondo versò un’abbondante porzione di minestra in ogni piatto, e si sedette a tavola con la vecchina per una cena saporita e calda. Alla fine, prima di andare a dormire nel fienile, si avvicinò al pentolone, raccolse il sasso magico, lo lavò, lo avvolse in uno straccio e lo mise nella credenza della vecchina: adesso, nonnina, ogni volta che avrai voglia di una buona minestra di sassi, non devi far altro che mettere a bollire il pentolone sul fuoco ed aggiungere il sasso magico! Buonanotte e grazie per la tua cortese ospitalità!

Acquacotta

Questa è una storia che è conosciuta in più versioni, a volte il viandante è un mendicante, a volte uno scaltro monaco… ma il succo della storia è sempre lo stesso: con poco poco si può davvero far qualcosa di buono, e si può intendere sia alla lettera, che fuor di metafora, visto che in questi giorni siamo a sognare in grande!

La ricetta dell’acquacotta

La prima volta che ho sentito questa storia ho pensato subito all’acquacotta, una minestra tipica della Maremma, una zona della Toscana che in passato era davvero povera. Avete subito capito che anche questo piatto rientra a pieno diritto nella cucina povera toscana, insieme a tante altre preparazioni che hanno alla base il pane raffermo di qualche giorno e qualche verdura. E’ un piatto nomade, che ha seguito gli amiatini che in inverno si spostavano al piano, in Maremma, in cerca di lavoro e si portavano dietro pochi ingredienti, tra i quali non mancavano mai le cipolle. Gli ingredienti base dell’acquacotta sono infatti acqua, pane e cipolle.

Acquacotta

Questa di oggi è una versione un po’ più ricca, che ai tempi delle vacche magre era riservata solo ai giorni di festa o di fortuna. Oltre al pane, all’acqua e alle cipolle, ci sono infatti anche i pomodori, un barattolo di pelati fatti in estate da mamma, l’uovo cotto nella minestra stessa e il pecorino stagionato, che insieme al rosso dell’uovo che rimane ancora liquido ci sta proprio bene!

Man mano che le stagioni passano, gli ingredienti dell’acquacotta cambiano e ne mutano il sapore e la consistenza… appena arriva primavera vi faccio vedere un’altra versione speciale! Ah! non dimenticate il sasso tra gli ingredienti, eh!

Acquacotta
Stampa questa ricetta Pin it!
4.34 from 3 votes

Acquacotta maremmana

Portata Zuppa
Cucina Toscana
Keyword cipolla, pane raffermo, pomodoro, uovo, zuppa
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 2 ore 30 minuti
Porzioni 4

Ingredienti

  • olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio aglio
  • 3 coste sedano
  • 2 cipolle
  • 500 g pomodori pelati
  • peperoncino piccante
  • sale
  • 8 fette pane toscano
  • 4 uova
  • formaggio pecorino stagionato, grattato

Istruzioni

  • Comincia con lo sbucciare le cipolle, poi lava il sedano, togli i fili più duri e fallo a cubetti piccolini insieme alla cipolla. Spezzetta anche i pomodori pelati.
  • In una casseruola o in una pentola di ghisa capiente fai colorire uno spicchio d’aglio, sbucciato e leggermente schiacciato, con 4 cucchiai d’olio, quindi aggiungi le verdure già fatte a cubetti, il peperoncino, i pomodori e il sale.
  • Lascia insaporire per qualche minuto, mescolando con un cucchiaio di legno, aggiungi 2 litri circa di acqua calda e poi puoi dimenticarti della pentola coperta su fuoco bassissimo per circa 2 ore e 30 mezzo (in caso evaporasse troppo l’acqua aggiungila via via, ma badando che risulti sempre piuttosto densa).
  • Verso la fine della cottura della minestra, abbrustolisci le fette di pane, strusciale con un po' di aglio per un gusto più deciso (ci piace!) e distribuiscile a pezzi in 4 piatti fondi.
  • Sguscia le uova nella pentola nella quale sta cuocendo la zuppa, facendo attenzione a non rompere il tuorlo: non appena gli albumi avranno iniziato a rassodare, aiutandoti con un mestolo forato togli le uova e tienile in un piatto al caldo.
  • Distribuisci la zuppa nei piatti fondi sopra le fette di pane, metti un uovo al centro di ogni piatto e condisci con un filo d’olio d’oliva extravergine. Completa con una generosa spolverata di pecorino stagionato grattato e servi caldissima.
Hai provato questa ricetta?Ci piace vedere tutte le tue creazioni su Instagram, Facebook & Twitter! Scatta una foto e condividila taggando @julskitchen e usando l’hashtag #myseasonaltable!

Link Love

  • Leggi la nostra guida alla Maremma qui.
  • Non solo maremmana, qui trovi la ricetta per l’acquatta della Tuscia.

Acquacotta

Sharing is caring:

Questo articolo ha 17 commenti

  1. Versione ricca…ricca perché ci hai raccontato una bella storia. Mi hai fatto sentire piccola con la mamma che mi raccontava quelle storie magiche che volevano far apprezzare e capire ogni cibo.

  2. 4 stars
    che bella storia, grazie per averla condivisa.
    nelle ultime due estati sono andata in vacanza in Maremma (e probabilmente ci tornerò anche nella prossima) e l’acquacotta l’ho assaggiata lì ad una festa del cinghiale 🙂

  3. Hai capito la Juls che versione di Acuacotta?
    E brava. Mia moglie e’ in parte maremmana e ne fa tante versioni diverse, questa tua e’ davvero buona.
    CIAO 🙂

  4. Mia mamma e’ di Massa Marittima e quando ero piccola l’ acquacotta e la pappa al pomodoro erano tra le poche cose che mangiavo sempre volentieri, soprattutto se ogni cucchiaiata era accompagnata dalla voce della mia mamma che, con il suo bell’ accento toscano, raccontava storie di vecchine e viandanti, di bimbi furbi e orchi cattivi, di burattini di legno e pesci cani…Grazie cara, per questi ricordi…

  5. Che bella storia e che buona l’acquacotta! L’ho mangiata l’estate scorsa a Capalbio!
    Io adoro la Toscana e la cucina toscana, infatti vengo sempre a ispirarmi da te!

  6. 4 stars
    La storia della zuppa di sassi è bellissima, anche io ne conoscevo una versione con il monaco pellegrino… ma il succo è lo stesso. Attuale per tutti noi, per te e anche ottima introduzione a questa zuppa che era tempo che non vedevo!! Quando, da bimba, andavamo in giro per la Toscana e ci fermavamo a cenare al ristorante, mia mamma la chiedeva sempre…. Bellissimo post! In bocca al lupo per il tuo futuro professionale, un abbraccio! Lucia

  7. Che bella questa storia Juls…mi piace tanto anche la ricetta…penso che la proverò, forse domani sera!
    Non commento spesso, ma ti leggo sempre ed appoggio totalmente tutti i tuoi nuovi progetti! Brava ragazza, riuscirai in tutto quello che vorrai se avrai coraggio, non ti lasciare demoralizzare da niente! 😀
    Ma il sogno della sala da tè è messo da parte?
    Ti mando un bacione
    Ago

  8. ..che buffo! Sono appena tornata da Budapest dove mi hanno raccontato esattamente la stessa storia che secondo loro e’ tipicamente ungherese! C’e’ anche un ristorante/cafe’ che si chiama “Zuppa di Sasso” a ricordo di questa leggenda…e che sia internazionale?

    Grazie!

  9. Mia mamma mi riportava questo detto, evidentemente di origine toscana:
    “Se avessi un po’ di erbetta, olio e sale, farei l’acqua cotta se avessi il pane”.
    Mi sembra di rintracciare qualcosa in comune con quella leggenda.

  10. […] Acquacotta. Questo piatto rientra a pieno diritto nella cucina povera toscana, insieme a tante altre preparazioni che hanno alla base il pane raffermo di qualche giorno e qualche verdura. E’ un piatto nomade, che ha seguito gli amiatini che in inverno si spostavano al piano, in Maremma, in cerca di lavoro e si portavano dietro pochi ingredienti, tra i quali non mancavano mai le cipolle. Gli ingredienti base dell’acquacotta sono infatti acqua, pane e cipolle. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
Cerca