skip to Main Content

Un giorno a Siena. La mini guida

Ho studiato per cinque anni a Siena all’università. La mattina correvo a lezione, d’inverno a testa bassa e con il collo avvolto nella sciarpa, con un passo più lento durante l’estate, sempre all’ombra per evitare il sole rovente. Amo Siena, così come amo Firenze, ma in fondo al cuore rimango sempre una ragazza di campagna.

Non appartengo a Siena, così come non appartengo a Firenze, ma ho imparato a apprezzare la loro diversa personalità: marcatamente medievale la prima, con la sua vita che ruota attorno alle contrade e al Palio, splendente nella sua gloria rinascimentale la seconda. Vivo felicemente tra Siena e Firenze, ci sono giorni in cui ho voglia di vita fiorentina, di passeggiate lungo le rive dell’Arno, in cui mi manca la vita vivace in Santo Spirito e San Niccolò, e altri giorni in cui mi sento attratta da Piazza del Campo, dai mattoni rossi di Siena e dalla carne grigliata che puoi gustare durante una cena in una delle Contrade.

Questa è una lista dei miei luoghi preferiti, collezionati negli anni, una guida alla città di Siena incentrata sul cibo, qualcosa che volevo condividere da un po’ di tempo.

Siena

Come raggiungere Siena e dove parcheggiare

È abbastanza semplice arrivare in macchina a Siena, una città medievale completamente circondata da mura, con le grandi e antiche porte dalle quali si può entrare. Ci sono molti parcheggi intorno alle mura, la maggior parte dei quali a pagamento. Il mio preferito è il parcheggio dentro la Fortezza, accanto allo Stadio, che è il più vicino al centro della città. Visitate questa pagina per le indicazioni e le tariffe, mentre qui potete trovare una lista di altri parcheggi e relativi costi a Siena.

Accanto alla Fortezza c’è anche un parcheggio libero in cui potete lasciare la macchina tutto il giorno gratuitamente, se siete particolarmente fortunati oppure state visitando Siena in bassa stagione. Consiglio caldamente di controllare questo parcheggio per primo.

Se arrivate da Firenze, anche l’autobus è una buona soluzione, dato che in poco più di un’ora vi porta a pochi passi dal Corso, la strada principale e in gran parte pedonale che attraversa Siena. Prendete il bus Siena Rapida dalla stazione degli autobus Santa Maria Novella di Firenze. Controllate qui gli orari.

Siena Siena

Il periodo migliore per visitare Siena

Tendo a rispondere ottobre e novembre a questa domanda per quasi tutte le aree della Toscana, perché la campagna splende nei suoi colori più intensi, il tempo di solito è tiepido e soleggiato, con notti più fredde che al mattino ricoprono le colline di un manto nebbioso. Soprattutto, si va verso la bassa stagione ed è quindi più facile che troviate meno turisti che affollano i musei, le strade, i negozi e i ristoranti. Siena non fa eccezione.

Eppure, se siete avventurosi e riuscite a sopportare il caldo estivo, luglio e agosto sono i mesi in cui potete godere dell’atmosfera festosa del Palio di Siena. Leggete di più a riguardo qui.

Siena

I miei bar e pasticcerie preferiti

Torrefazione Fiorella, in Via di Città, serve uno dei migliori caffè di Siena. Hanno anche dei pasticcini degni di nota per trasformare la vostra pausa caffè in una seconda colazione: cornetti italiani con diversi ripieni, ciambelle e tortini di riso se avete una propensione per il dolce, oppure sandwich delicati e piccoli panini con salmone e burro, pasta d’acciughe e burro e il più tradizionale prosciutto crudo e cotto. Qui potete anche acquistare caffè in grani o macinato per portare a casa l’aroma tostato della colazione a Siena. www.caffefiorella.it

Bar Pasticceria Nannini, Via Banchi di Sopra, 24. Non potrebbe essere più tradizionale di così. La famiglia Nannini è parte della storia di Siena, il loro nome fortemente legato all’arte pasticciera e al caffè. www.pasticcerienannini.it

Pasticceria Buti, in Viale Vittorio Emanuele II. Se siete alla ricerca dei tipici dolci senesi stagionali come pan co’ santipanfortericciarelli e cavallucci questo è il posto che dovete visitare. Appena fuori Porta Camollia, è anche famosa per il loro caramellato, un guscio di pasta sfoglia glassato con il caramello e ripieno di chantilly.

Tea Room, in Via Porta Giustizia, 11. In un angolo di Piazza del Mercato, scendendo delle scalette che passano quasi inosservate, c’è uno dei miei luoghi del cuore di Siena, la Tea Room. Non so nemmeno quante volte ai tempi dell’Università abbiamo chiuso la serata qui, tra poltrone, divani e tavolini bassi, strumenti musicali, vecchie radio, musica jazz, libri, zuccheriere e tazze da tè scompagnate. Le torte del giorno e i biscotti, tutti con l’aspetto e la genuinità di dolci fatti in casa, sono esposti sul bancone, sistemati su alzatine ricoperte da campane di vetro. Ilario, che gestisce la tea room da vent’anni, vi racconterà cosa potete scegliere e vi presenterà anche l’enorme selezione di tè e tisane – più di cento opzioni da tutto il mondo.

Siena

Siena  Gino Cacino in Siena

Dove fare l’aperitivo

Morbidi. Un negozio gourmet di specialità gastronomiche distribuito su tre piani in Via Banchi di Sopra 75, una miniera di meraviglie, dove potete comprare specialità di cibo e vino da portare a casa. Potete gustare anche un pranzo o un aperitivo al Morbidi Gourmet, dove potete ordinare vino, birra artigianale e cocktail accompagnati da una generosa varietà di assaggi di ricette e prodotti locali. Buona qualità e buoni prezzi.

Gino Cacino, in Piazza del Mercato 31. Amerete moltissimo questo negozio di gastronomia dove ci si può sedere sugli sgabelli e gustare taglieri enormi, carichi di formaggi, affettati, creme spalmabili e bocconcini fatti con gli ingredienti più eccezionali. I formaggi provengono per lo più dalla Toscana, con alcuni incredibili formaggi blu dalla Francia e dall’Inghilterra, le composte di frutta e le creme sono tutte fatte da loro, gli abbinamenti fantasiosi, coraggiosi e impeccabili. La loro lunga lista di panini può soddisfare anche i buongustai più curiosi. Di solito chiude alle 20.00: per questo è il posto perfetto per un aperitivo, anche se dubito che sarete in grado di sedervi a tavola per una cena dopo uno dei taglieri di Angelo.

Liberamente Osteria, in Piazza del Campo, 27. Se voglio bere qualcosa e fare un aperitivo in piazza scelgo Liberamente Osteria, un cocktail bar con una vista privilegiata su Piazza del Campo, da cui guardare il mondo che ti scorre davanti. Ottimi cocktail, sia classici che analcolici, taglieri per accompagnare i drink con prodotti locali scelti con attenzione. La stessa cura la applicano anche nella selezione dei vini, liquori e sciroppi impiegati nei loro cocktail. Ogni settimana propongono un nuovo spritz influenzato dalla stagione e dal momento dell’anno: una scusa per tornare spesso a Liberamente Osteria. 

Siena  Siena

Dove fare un pranzo veloce

Te ke voi, in Vicolo San Pietro 4, a pochi passi da Piazza del Campo. Un posto piccolo con pochi tavoli, non accettano prenotazioni, quindi arrivate presto la sera per cena. Te ke voi?…. Hamburger fatti con con carne di chianina locale, formaggi del luogo, pane fragrante, vere patatine fritte, taglieri di formaggi e affettati, pasta fritta e pizza. Dove i produttori locali incontrano la filosofia del take-away.

Osteria Il Grattacielo, in Via dei Pontani, 8. Il Grattacielo è un’osteria rustica e conviviale, presente a Siena dal 1840, quando il locale serviva come punto di mescita del vino. Ci si incontrano studenti, professori, professionisti, operai e turisti, soprattutto in pausa pranzo, quando il locale diventa una delle destinazioni preferite di chi lavora in centro. Non cercate il menù: i piatti vi verranno presentati dai tre proprietari direttamente al tavolo, con un dettaglio dettato dalla cura con cui ricercano e selezionano i migliori prodotti del territorio. www.osteriailgrattacielo.it

Prètto Prosciutteria, in Via dei Termini, 4. Prètto è una prosciutteria e una bottega gastronomica, un locale accogliente in cui fermarsi per un bicchiere di vino e un tagliere di salumi o per un pranzo più sostanzioso. Qui si possono anche ordinare le bruschette con una selezione di oli bio abbinati. Imperdibile il tagliere di prosciutto, da accompagnare al pane o alla focaccia, con un assaggio di prosciutto del maiale rosa, del Nero dell’Amiata e di Cinta Senese. Meritano un assaggio anche due prodotti insoliti, la Simmenthal e il tonno del Chianti. La prima è carne di vitello servita con un’insalata fresca e colorata, il secondo è invece del maiale, cotto fino a che non si sfilaccia e messo poi sott’olio che all’aspetto sembra proprio tonno.. Tra gli antipasti da provare, anche i crostini di milza e le acciughe sotto pesto. www.prettoprosciutteria.it 

Bobbe e Davide

La sosta di violante

Dove andare per cena

Salefino Vino e Cucina, in Via degli Umiliati 1. Prendete un caffè al volo la mattina, sedetevi per un pranzo o una cena o passate per un aperitivo, non sarete delusi. L’atmosfera è elegante e moderna, non la sensazione rustica che provereste in una classica trattoria toscana, ma il cibo è genuino e gli ingredienti eccellenti sono esaltati in ogni piatto. Il menù non ha distinzioni tra antipasti, primi o secondi: presenta le proposte, una ventina, alle quali si aggiungono i piatti del giorno, scritti sulla lavagna, insieme ai vini e alle birre artigianali. Salefino rispetta la tradizione culinaria senese, ma propone anche idee e ingredienti che vanno ben oltre il solito e il conosciuto, e una filosofia moderna e aperta. Nel menù si trovano infatti anche proposte di pesce e di piatti vegetariani, rendendo Salefino un ristorante che riesce a dare a tutti un motivo per farsi amare. www.salefino-siena.com

La sosta di Violante, in Via Pantaneto 115. Probabilmente uno dei miei ristoranti preferiti a Siena, dove vado quando ho voglia di cucina tradizionale toscana: mai noiosa, mai ovvia, con ottimi ingredienti e una buona dose di comfort e tradizione. Se dovessi scegliere un unico piatto da mangiare ogni volta che vado lì, sceglierei senza esitazione i loro pici fatti con ragù di capocollo tagliato al coltello, robusti, sazianti, ti rendono immediatamente felice. Oltre ai pici, la pappa al pomodoro con gota di cinta e il risotto cacio e pepe con sbriciolata di salsiccia di cinta senese sono due comfort food da provare.

L’orto dei Pecci, in Via Porta Giustizia. Non è lontano da Piazza del Campo, ma sembra di essere in campagna. L’Orto dei Pecci è il luogo perfetto per le famiglie con bambini che amano giocare all’aperto, ci sono animali e un giardino medievale con erbe e ortaggi. Cibo semplice e genuino, vista incredibile e un’atmosfera amichevole.

Osteria il Vinaio di Bobbe e Davide, in Via Camollia, 167. Vi potrete trovare a condividere uno dei lunghi tavoli di legno in questo vinaio di Via Camollia. Tovagliette di carta gialla, vino al bicchiere e un locale rumoroso e informale vi trasportano in quella che è l’atmosfera più vera e autentica di un vinaio. Alle pareti immagini di Palio e dell’Eroica, disegni di Siena, maglie del ciclismo, ma anche salumi appesi al soffitto, schizzi e complimenti lasciati dagli avventori. All’entrata iniziate a dare un’occhiata al bancone da cui potrete scegliere le proposte di gastronomia, gli affettati, le frittate, le polpette e i sott’oli.  Quando ordinate, se siete indecisi scegliete il gran piatto, con il meglio delle proposte di Bobbe e Davide. www.osteriailvinaio.it

Provate anche Taverna di San Giuseppe, in Via Duprè 132, per una cena indimenticabile in un palazzo storico che risale al 1100, Osteria Castelvecchio, in Via di Castelvecchio 65, se vi va di mangiare pesce, Grotta Santa Caterina da Bagoga, in Via della Galluzza 26, per piatti tipici e tradizionali, e Osteria del Gatto in Via San Marco 8, dove potete assaggiare la famosa bistecca fiorentina, la bistecca alta di carne bovina che dovreste mangiare al sangue.

Siena  Siena

Siena

I miei negozi preferiti

Antica Drogheria Manganelli, in Via di Città 71. Fondata nel 1879, è il negozio dove comprare torte e biscotti senesi, vino, liquori, frutta candita, frutta secca sfusa, pasta e specialità della città e regionali. Qui si viene anche per comprare il kit per i ricciarelli e per il panforte: vi danno tutti gli ingredienti dosati e il metodo per poter preparare a casa i più classici dei dolci senesi.

Consorzio Agrario, in Via Giuseppe Pianigiani 9. Sembra un piccolo supermercato, ma è anche il negozio di Campagna Amica, il posto giusto dove andare a comprare la maggior parte dei prodotti locali, dal pane toscano al vino della provincia, l’olio, la pasta fatta con il grano di Siena, i biscotti, la farina macinata a pietra dalla Val d’Orcia, i legumi, i salumi della Tenuta Spannocchia, carne fresca e altri ingredienti tipici. Qui potete acquistare panini da asporto ben farciti, anche alla porchetta.

La bottega di Solimano, in Via Delle Terme 19. Una macelleria e negozio di specialità gastronomiche, qui potete acquistare anche piatti pronti della tradizione senese come la trippa, il baccalà e la scottiglia. Accanto a questi, arista, polpette, roast beef e verdure, sughi pronti e bottiglie di vino. Nel reparto macelleria c’è un’ampia di scelta di carni toscane, inclusa la cinta senese.

Market in Siena  Market in Siena

I miei mercati preferiti

Ogni mercoledì mattina c’è il mercato nella zona della Fortezza. È un tipico mercato italiano, con vestiti, scarpe, fiori, pentole e padelle, e cibo. Il venerdì mattina nella stessa area potete trovare il mercato dei contadini locali, con vino, olio, miele, frutta e verdura, biscotti, pane, erbe fresche e formaggi.

Dove mangiare un buon gelato

Ci sono alcune regole per riconoscere una buona gelateria: gli ingredienti devono essere di stagione (nessun gelato alla fragola a settembre, per esempio), i colori devono essere naturali (evitate quel gelato blu e quel pistacchio verde brillante, sembrano radioattivi!), e il gelato deve essere conservato in contenitori refrigerati, a volte coperti. Non fidatevi del gelato si presenta come una montagnetta solida e indistruttibile, il gelato è fatto per sciogliersi e se non si scioglie qualche dubbio fatevelo venire!

Gelateria La Mandorla, in Via Camollia, 36. Ecco una gelateria, graniteria e pasticceria artigianale di origini calabresi. Tra i gelati, mandorla, ovviamente, ma anche pistacchio – quello verde di Bronte DOP -, e ricotta con i canditi e scorza di cannolo sono i gusti da provare.

Kopakabana, in Via dei Rossi, 52. Hanno un’ampia scelta di gelati e sorbetti, con oltre 200 gusti che si alternano durante la stagione e alcuni classici – come il pistacchio,  la nocciola, il cioccolato o il caffè – che non abbandonano mai il loro bancone. In estate limone e basilico vi aiuterà a affrontare le calde sere senesi. Affidatevi a loro per gli abbinamenti, sapranno sorprendervi. www.gelateriakopakabana.it

La vecchia latteria, in Via S. Pietro, 10. Una gelateria che mette la parola latteria nel suo nome va subito a toccare le corde più sensibili del mio cuore: mi immagino un gelato artigianale, dal gusto genuino, rassicurante, di una volta. Entrate, assaggiate il loro fior di panna e ditemi se non avevo ragione. I gusti non sono molti, ma brillano per la loro essenzialità e intensità: provate lampone, caffè, crème brulée o caramello salato.

Menchetti Consorzio Agrario

Forni e pizzerie

Panificio Il Magnifico, in Via dei Pellegrini, 27. Il Magnifico è un panificio storico di Siena, amato per il suo pan co’ santi e per la schiacciata pasquale, pare la migliore di tutta la città. Altrettanto richiesto è il pan co’ santi, che però adesso si trova tutto l’anno, visto quanto è apprezzato: nel periodo natalizio si trova fresco tutti i giorni, assieme a una focaccia fatta con lo stesso impasto, mentre il resto dell’anno di solito il pan co’ santi viene sfornato il venerdì.  Accanto ai classici dolci del Natale senese, si trovano anche il pane per tutti i giorni, i ciambelloni, i cantucci, la pinolata, i panettoni e le colombe.

Menchetti, in Via Pianigiani, 5 c/o Consorzio Agrario di Siena. Qui potrete acquistare il vero pane toscano DOP – quello classico, senza sale e a lievitazione naturale -, il pane integrale al 100%, il pane ottenuto da farine di grano verna, un’antica varietà di grano tenero coltivato presso la loro azienda agricola, ma anche panini al latte, baguette croccanti, pane di farro e segale e pane di tipo pugliese. Se vi fermate per colazione, avrete una scelta di cornetti classici dolci e salati, integrali e vegani, ma anche di schiacciate, vuote o riempite con mortadella, prosciutto, rigatino. Ottimi anche i ricciarelli.

Pizzeria Poppi, in Via Banchi di Sotto 25. Vengo qui dai miei anni universitari, è la mia pizza al taglio preferita a Siena. Scegliete la vostra pizza preferita (io amo la focaccia con formaggio e prosciutto) e preparatevi a scottarvi la bocca, è impossibile resistere e aspettare che raffreddi.

Pizzeria Alle Scalette, in Viale Curtatone, 18. Il locale è piccolo, sempre pieno, arredato semplicemente. Ma prenoterete un tavolo per sbizzarrirvi con le pizze, cotte nel forno a legna. Ci sono quattro tipi di impasti, quello tradizionale, quello con la farina di kamut, quello al farro e quello con semi e cereali, e diverse combinazioni che potrete scegliere anche sul momento. Due pizze su tutte meritano una sosta: la margherita, un classico senza tempo, soffice e leggera, e La mortazza, con mortadella e pistacchi.

Siena  Siena

Dove fare una passeggiata fuori dal sentiero battuto

Vicolo degli Orefici. Dovete cercare questo piccolo vicolo secondario perché è una strada senza fondo, per cui non vi ci ritroverete a meno che non lo stiate specificatamente cercando. È come essere da un’altra parte, il vicolo è completamente decorato con piante, calmo e un po’ misterioso. Ascoltate le persone parlare nelle case, annusate cosa stanno cucinando e immaginate come sarebbe vivere qui.

Vicolo delle Carrozze. Un altro piccolo e affascinante vicolo secondario, deve il suo nome al fatto che era utilizzato come parcheggio per carri e carrozze dei nobili che alloggiavano in un vicino albergo.

La Fortezza. In cima alla fortezza del sedicesimo secolo potete godervi una vista mozzafiato sulla città medievale e sulla campagna che la circonda. È un posto fantastico per fare una passeggiata o andare a correre. In estate qui c’è il cinema sotto le stelle, un cinema all’aperto.

Where to buy a souvenir in Siena

Dove trovare un souvenir

Alvalenti è un artista, illustratore e fumettista locale. Il negozio e galleria d’arte è tappezzato con i suoi disegni allegri e colorati. “Siena la città magica” è il mio disegno preferito. Trovate il suo negozio in via Beccheria 7.

Le mie librerie preferite

In Via di Città 62, la Libreria Senese è una libreria indipendente dove potete comprare libri d’arte, di fotografia, romanzi, libri per bambini e una bella collezione di libri in lingue straniere e libri di cucina. E sì, qui potete trovare anche il mio libro, I love Toscana.

Libreria Mondadori, in Via Montanini 112, ha una buona selezione di libri dedicati a Siena e alla Toscana, inclusi molti libri di cucina. Anche qui potete trovare tutti i nostri libri. Chiedete a Filippo che ha un suggerimento perfetto per tutti.

Una coccola di stagione

Dall’inizio del Carnevale fino al 19 marzo (San Giuseppe), c’è un odore misto di fritto e zucchero nella leggera aria invernale. Quest’odore festoso è dovuto alla bancarella delle frittelle di riso, una struttura in legno in stile montano, che appare nello scenario di Piazza del Campo per circa un mese, vendendo quelle che per me sono le migliori frittelle di riso del mondo. Leggete di più in proposito qui.

Siena

Fuori dalle mura cittadine

La campagna abbraccia Siena e le sue mura medioevali, potete vedere oliveti, vigneti, orti e giardini che la circondano e si insinuano all’interno. È quindi facile e veloce abbandonare le strade lastricate e i muri di mattoni rossi per perdersi nella campagna toscana.

Se non avete voglia di guidare e se apprezzate qualche ora di leggero esercizio fisico, noleggiate una eBike al Siena Bike Shop e chiedete loro consiglio sul miglior itinerario da seguire per godervi la campana attorno a Siena. Io non sono sicuramente una persona sportiva, ma ho trovato l’intera esperienza piacevole e divertente. Hanno anche biciclette serie per ciclisti avventurosi che non si fanno spaventare dai sali scendi del Chianti.

In bicicletta potete anche arrivare fino a Vagliagli, alla Taverna di Vagliagli, in Via del Sergente 4, un ristorantino caratteristico che abbiamo scoperto quasi per caso, con un menu toscano interessantissimo, crostini di fegatini di pollo da amare al primo morso e, cosa importante, un camino enorme sul quale cuociono pollo, spiedini e bistecche alla fiorentina.

Se avete voglia di esplorare il Chianti in macchina, potete anche includere una degustazione di vino al Querceto di Castellina, un’azienda vinicola e agriturismo biologico a conduzione familiare arrampicato sulle colline del Chianti Classico.

Sei in giro per la Toscana?

Forse queste guide potrebbero tornarti utili!

Scopri anche altri itinerari nella nostra pagina Guida Golosa alla Toscana!

Siena WithGusto – La guida eBook

La nostra Siena WithGusto è la guida gastronomica per chi vuole godere degli indirizzi più validi della città: indirizzi e consigli per chi ha fame di cose buone a tutte le ore e per godere del viaggio in ogni momento.

Siena si comincia a scoprire la mattina presto, con l’aroma di caffè che si spande per le viuzze medievali. I senesi hanno un debole per la pasticceria, sia a colazione che come fine pasto, per le frittelle di Piazza del Campo, ma soprattutto per i dolci medievali, che qui non passano mai di moda.

Con Travel With Gusto vi portiamo in un viaggio in una terra di trattorie e osterie, di vinai, di ristoranti che portano avanti la tradizione locale: taglieri di formaggi e affettati, pici, cinghiale, Cinta Senese. Accanto a una ristorazione più schietta, da tutti i giorni, si affiancano però anche proposte gourmet, dove la tradizione rimane, ma diventa un espediente per arrivare, giocando, a nuove scoperte.

Panforte speziato e i ricciarelli di mandorla più delicati. Taglieri di formaggio e salumi. Dolci medievali e una cucina moderna e naturale. Cinta senese e Chianina. Ciaccino, frittelle di riso e pan co’ santi. Negozi di gastronomia storici e mercati locali. Siena e i suoi dintorni, fattorie e aziende vinicole. Questo e tanto di più nella nostra guida su Siena scritta per Travelwithgusto.

Si compra in eBook su Amazon e sulle altre librerie on line, puoi trovare tutte le info sul progetto qui > https://travelwithgusto.it/guide/siena/

 

Sharing is caring:

Questo articolo ha 16 commenti

  1. Grazie!!! Sto proprio organizzando una visita di qualche giorno a Siena e volevo mettermi alla ricerca di qualche locale carino dove mangiare. La tua guida mi sarà utilissima! Complimenti per l’articolo, è davvero interessante.

    1. Ne sono felicissima! temevo di essere arrivata un po’ lunga con la stagione, invece a quanto pare son cascata a fagiolo! quando andrai? A dicembre ci saranno anche i mercatini natalizi in Piazza del Campo, bellissimi! *_*

  2. Grazie Giulia, saranno provati!!..mi fido ciecamente.
    guarda caso che non tra molto dovrò andare proprio a Siena per lavoro quindi non puoi immaginare quanto mi abbia fatto piacere il tuo post. Sono molto felice di ricevere questa tua mail!!!

    1. Spero che tu ti diverta a Siena nel tempo libero dal lavoro, comincia con una buona colazione da Fiorella e vedrai che andrà tutto bene!

  3. Ciao , sono appena tornata da Siena , ci sono stata con mio marito per festeggiare il nostro anniversario . Adoro la Toscana e Siena è bellessima , siamo stati a mangiare da Bagoga e si mangia benissimo . Tutti a Siena sono cordiali e anche simpatici . Auguro a tutti quelli che ci andranno un buon soggiorno come il nostro , ciao

  4. Ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli, sono stati molto utili per la mia recente visita a Siena! Città meravigliosa che mi ha davvero incantata 🙂

  5. Ciao Giulia sono stata proprio ieri a Siena. Ormai vado lì da 18 anni per motivi di salute e sono innamorata di questa città. Ma amo anche Firenze proprio per le differenze che hai scritto sopra. Ogni tanto ho voglia di Firenze ogni tanto invece un po’ di Siena. Ho rivisto nelle tue foto quello che ho trovato ieri, soprattutto una delle discese che portano a Piazza del Campo dove c’è Te Che Voi?. Sosta obbligata da un temporale fortissimo. La Toscana non mi stanca mai. Ciao!

  6. Ciao Giulia sono stata proprio ieri a Siena, è una città che frequento ormai da 18 anni per motivi di salute. Bella, meravigliosa, con profumi che ricordano un po’ la mia terra d’origine, la Sardegna. Ritornerei anche oggi stesso. Firenze? Hai ragione a volte ho voglia un po’ dell’una o dell’altra. Non stancano mai. Ciao ciao!

  7. Siena è una perla della Toscana, dell’Italia e del mondo. Sono stato spesso in questa città perché amo particolarmente le bellezze che offre, l’aria che si respira e sembra sempre di essere dentro ad un film. Purtroppo da almeno un paio di anni non riesco ad andare, in Piazza del Campo c’è ancora il Conad che ha dentro il bar per fare colazione?

  8. Alla fine sono riuscito a tornare a Siena! La solita vacanza meravigliosa in una città che mi incanta sempre di più, e chiaramente colazione al bar di cui sopra!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
Cerca