Skip to content

Pasta ricca

Buon lunedì! Il colore caratterizzante il mio fine settimana è il rosso! Rosso come i miei capelli (ho ricaricato il colore, adesso è il tono della Julia Roberts, un bel rosso tizano autunnale), rosso come la mia nuova macchinina, una Kia Picanto rossa fiammante che mi arriverà entro Natale, rosso come il mio conto in banca per i prossimi 5 anni, eh eh eh…

Andiamo agli scucinamenti del fine settimana: come una brava scolaretta mi sono avvantaggiata per le prossime settimane, approfittando di una domenica mattina di tranquillità. Il tempo era bello, il sole scaldava l’aria e i colori degli alberi si infiammavano  regalando uno spettacolo autunnale meraviglioso. In cerca di ingredienti adatti per arricchire un piatto di spaghetti, la mente è andata subito sulla la frutta secca: la sento autunnale e ricca nello stesso tempo, la vedevo intonata alla ricchezza e allo splendore della giornata.

Stampa questa ricetta Pin it!
No ratings yet

Pasta ricca

Portata Primo
Cucina Italiana
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 25 minuti
Servings 4
Author Giulia

Ingredienti

  • nocciole da sgusciare, 3 manciate piene
  • farina di mandorle, 3 cucchiai pieni
  • ricotta di mucca, 100 g
  • salvia, 4 foglie
  • aglio, 1 spicchio
  • parmigiano, 4 cucchiai
  • olio extravergine di oliva, 4 cucchiai
  • sale e pepe
  • spaghetti
  • Metti a bollire l'acqua per la pasta e cuoci gli spaghetti seguendo le istruzioni riportate nella confezione. Nel frattempo sguscia le nocciole e schiacciale in un pestello, in modo che si riducano in pezzettini più o meno grandi. Scalda l'olio in padella con uno spicchio d'aglio e la salvia. Quando l'aglio ha rilasciato il suo aroma e la salvia comincia a diventare croccante, togli l'aglio ed aggiungi farina di mandorle e nocciole. Lasciali tostare per qualche minuto e poi aggiungi la ricotta.
  • Stampera la ricotta con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, regola di sale e pepe e usa per condire la pasta una volta scolata. Aggiungi il parmigiano e servi subito con una macinata di pepe nero.

Istruzioni

  • Metti a bollire l'acqua per la pasta e cuoci gli spaghetti seguendo le istruzioni riportate nella confezione.
  • Nel frattempo sguscia le nocciole e schiacciale in un pestello, in modo che si riducano in pezzettini più o meno grandi.
  • Scalda l'olio in padella con uno spicchio d'aglio e la salvia. Quando l'aglio ha rilasciato il suo aroma e la salvia comincia a diventare croccante, togli l'aglio ed aggiungi farina di mandorle e nocciole. Lasciali tostare per qualche minuto e poi aggiungi la ricotta.
  • Stempera la ricotta con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, regola di sale e pepe e usa per condire la pasta una volta scolata. Aggiungi il parmigiano e servi subito con una macinata di pepe nero.
Hai provato questa ricetta?Ci piace vedere tutte le tue creazioni su Instagram, Facebook & Twitter! Scatta una foto e condividila taggando @julskitchen e usando l’hashtag #myseasonaltable!

Prova assaggio superata! Intanto il fatto di stemperare la ricotta con l’acqua di cottura della pasta la alleggerisce molto, cosa buona per il gusto e per la linea! La farina di mandorle abbraccia e avvolge la pasta, mentre le nocciole in pezzettini più grossi sorprendono il dente e vivacizzano l’assaggio, rendendo il piatto semplice ma nello stesso tempo interessante.

Sharing is caring:

Comments (24)

  1. Passare qui da te è sempre una gioia perché riesci a mettermi di buonumore, la tua energia è contagiosa Giulia! Direi che mai come in questo periodo la frutta secca sarà protagonista delle nostre tavole e questo condimento mi ispira molto, così cremoso e leggermente croccante 🙂
    Buona settimana!

  2. Che buffa questo “fil rouge” che ha caratterizzato il tuo fine settimana… 😉
    Sai che questi spaghetti con ricotta e nocciole devono essere davvero squisiti?! Me li segno…
    Buona serata!

  3. Evviva il rosso!!! Anch’io adoro le macchine rosse, purtroppo la mia è un grigio topo spento! Ti invidio un sacco!!!
    Mi piace molto i lpiatto che hai utilizzato nello scatto, mi ricorda i vecchi piatti di campagna!!!

  4. Questa pasta mi ispira molto, io adoro la frutta secca nella pasta, peccato che in casa sono l’unica a pensarla così! La prossima volta che sarò solo mi preparerò questo piatto!

  5. questa ricettina piacerebbe tanto a mia asorella, ha quegli abbinamenti che a lei piacciono tanto, gliela farò quanto prima, grazie e complimenti!

  6. Ti sei fatta rossa? Che bella, chissà come stai bene!!! E tanti complimenti per la macchina nuova! Anch’io l’ho ricomprata recentemente, in effetti è stato un bell’impegno, ma mica si può andare ovunque a piedi, no? La foto è fantastica!

  7. @ Camomilla: che cariiiina! in effetti in questo periodo mi sento molto carica… anche troppo! il rosso è una conseguenza, eh eh! W la frutta secca, ma quanto sarà buona?!

    @ Caro: un fil rouge molto intenso, lo sot notando allo specchio in questi giorni! buona settimana a te!

    @ Silvia: ecco la storia del piatto. Ultimo esemplare di un servizio di non so quale parente, è finito nello stanzino di Kira a copertura della sua pappa per un anno, finché non l’ho visto e me ne sono innamorata! Dopo un’accurata pulzia, disinfestazione e disinfettazione, eccolo qua pronto per essere fotografato!

    @ Gloria: può diventare un piattino coccola per quando sei sola, velocissimo, si sporca il giusto… è perfetto!

    @ CorradoT: hai ragione, ho saltato il passaggio! Ho condito la pasta nella zuppiera senza saltarla di nuovo, per lasciare la morbidezza della ricotta.

  8. @ Barbara: grazie! fin da piccola il rosso Tiziano mi è piaciuto proprio per il nome, finalmente ho trovato il coraggio di farlo!

    @ Babs: a dir la verità, con me ce ne facciamo 2 e 1/2 della nostra Julia! ma tantè! eh eh eh

    @ Alem: provalo e fammi sapere!

    @ Mela: in effetti è un abbinamento buono, buonissimo, buonerrimo (Viz docet!)

    @ Valli: vieni a trovarmi e te la faccio! =)

    @ Micaela: bianco bianco, assicurato! puoi provarlo e dirmi che ne pensi!

    @ Onde99: appena ho modo carico una foto rossa! per il momento l’unica che ho risale a sabato, ero liscia e ‘vestita’ da Manga per una festa simil japponese, quindi rendono poco l’idea! per la macchinina, hai completamente ragione! e prima che mi lasciasse a piedi la mia vecchia, ho deciso di approfittare degli eco incentivi, visto che c’erano!

    @ Imma: colore magico… mi piace!!! grazie e un bacione!

  9. bella bella bella questa foto!
    Spesso ammiro e finisce che non commento per la faticaccia che mi fa inserire tutti i dati (che pigra, confesso) ma questa foto e questa ricetta mi hanno proprio catturato! Nocciole e salvia è un abbinamento che mi piace un sacco, la ricotta la metto ovunque… la provo allaprima occasione!

  10. @ Cavoliamerenda: siamo uguali, ultimamente sono una lettrice silente di troppi blog! Fammi sapere che ne pesni poi! un abbraccio!

    @ EssenZadiCanneLla: bello! adoro quando riesco a trovare tutti gli ingredienti in casa! Let me know!!

  11. nooo non ci posso credere………. abbiamo lo stesso piatto (o servizio di piatti) !!!!!!!!! troppo bello è stato ritrovarmelo qui!!!!!!!!!!!! ahahha forte!!
    Eccomi finalmente approdata anche io sul tuo nuovo bel sito.. rinnovo i complimenti!
    La pasta è dvvero ricca, e buonissima sicuramente..

  12. …nel mio caso piattO, è rimasto solo ed esclusivamente quello! quanto mi piacerebbe un servito tutto di piatti così!! Grazie per le tue parole! =) un abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna su
Cerca