Skip to content

Calda come i tramonti d’autunno: zuppa di ceci con maltagliati al rosmarino

Vi ho detto e ripetuto tante volte che ho lasciato a malincuore l’estate passata, mi ero innamorata del suo carattere giocoso e libero, pensavo che non avrei trovato emozioni simili nei mesi a venire. Quest’anno i tramonti estivi, e uno in particolare su una spiaggia vuota della Maremma, mi avevano rubato il cuore, facendomi pensare che non poteva esistere niente di più poetico e fiero nei colori.

Zuppa di ceci

Poi è arrivato questo autunno, il primo che vivo in casa mia. Dalla finestra di cucina ho visto tramonti dorati e caldi che non mi aspettavo. Arrivano in sordina qui da me, nascosti da qualche nuvola minacciosa, pensi che un altro giorno è finito senza sorprese, e invece all’improvviso le nuvole si diradano un po’ e il tramonto accende i colori del cielo, lo tinge di arancioni brillanti, di rosa carichi e di rossi vermiglio. 

Zuppa di ceci Tramonto

In questi momenti mi fermo, metto su un tè e mi godo lo spettacolo per qualche minuto, rapita dalla calma che rallenta tutti i ritmi della campagna. Questi tramonti autunnali hanno la capacità di rasserenare lo spirito e di scaldarti proprio come fa una zuppa, una di quelle che ci metti qualche ora a preparare ma che non ti porta via tempo.

La lasci lì a sobbollire piano piano sul fuoco, la controlli di tanto in tanto e nel frattempo vai avanti con i tuoi impegni, le e-mail di lavoro, le foto di un’altra ricetta o le telefonate con gli amici.

Moulinex

Moulinex

Ecco quindi la terza ricetta che ho scelto per la collaborazione con Moulinex Masterchef Gourmet. È una zuppa sostanziosa ed economica, un piatto unico autunnale che sazia con un briciolo di fantasia in più. I ceci sono cotti per tre ore a fuoco basso con un battuto abbondante di carote, sedano e cipolla che danno sapore e colore. Mentre la zuppa cuoce si preparano i maltagliati al rosmarino.

A casa mia i ceci si abbinano di legge al rosmarino, quindi ho pensato di usarlo non nella zuppa, per evitare aghi dispersi che magari a lungo andare possono diventare amari, ma direttamente nei maltagliati. Nel frullatore del Moulinex Masterchef Gourmet ho frullato la farina di semola con gli aghi di rosmarino, ottenendo in pochi secondi una farina naturalmente aromatizzata. Ovviamente potete fare lo stesso con la salvia, se siete del partito ceci e salvia… ma sappiate che mia mamma disapproverebbe molto!

Tocco finale la crosta del Parmigiano. Le ho raccolte con diligenza nei mesi di corsi di cucina e conservate in frigo. basta tagliarle a cubetti e aggiungerle nell’ultima mezzora di cottura della zuppa: si ammorbidiscono, conservando però una consistenza piacevole che invita al morso, e rilasciano il buon sapore di parmigiano nella zuppa. Attenzione ai vostri amici o alla vostra famiglia a tavola: noi ce le siamo contese fino all’ultimo cubetto.

Stampa questa ricetta Pin it!
5 from 3 votes

Zuppa di ceci con maltagliati al rosmarino

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 3 ore
Tempo totale: 3 ore 30 minuti
Servings 4
Author Giulia

Ingredienti

Per la zuppa:

  • 350 g di ceci piccini delle Crete Senesi, o 350 g dei ceci che più preferite
  • 2 carote
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla rossa
  • Sale
  • Olio extravergine di oliva
  • 1 manciata di cubetti di croste di Parmigiano
  • Pepe nero in grani

Per i maltagliati al rosmarino:

  • 100 g di semola di grano duro
  • 2 rametti di rosmarino
  • Sale
  • 1 uovo

Istruzioni

  • Il giorno prima metti i ceci in ammollo in acqua fredda con una puntina di bicarbonato.
  • Il giorno successivo sciacqua i ceci sotto abbondante acqua corrente e mettili da parte. Fai un battuto fine di carote, sedano e cipolla. La carota puoi anche tagliarla a julienne sottile con il taglia verdure in dotazione nel Moulinex Masterchef Gourmet.
  • Versa un po' d'olio sul fondo di una pentola capiente, aggiungi il battuto e fallo cuocere a fuoco basso per circa 5 minuti, poi aggiungi i ceci scolati e mescola per insaporire. Coprili con abbondante acqua tiepida e aggiungi un pizzicotto di sale. Non esagerare però, più tardi, a fine cottura, dovrai controllare di nuovo se necessita di sale. Fai cuocere i ceci al minimo per circa due ore e mezzo, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altra acqua tiepida se necessario. Non devono asciugarsi ma rimanere sempre piuttosto liquidi.
  • Nel frattempo prepara i maltagliati. Frulla la farina di semola con gli aghi dei due rametti di rosmarino nel frullatore del Moulinex Masterchef Gourmet fino a che non ottieni una farina liscia, omogenea e... verde!
  • Poi procedi come al solito per preparare la pasta fresca. Versa la semola con un uovo nella ciotola del Moulinex Masterchef Gourmet ed aggiungi un pizzico di sale. Aziona la planetaria con il gancio per fare la pasta fresca e impasta per circa 5 minuti a velocità media, finché non ottieni un palla di pasta liscia, vellutata e non più appiccicosa, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
  • Dopo i 30 minuti di riposo, tira la sfoglia con la sfogliatrice. Stendila su una spianatoia e tagliala a losanghe irregolari, i maltagliati. Lasciali asciugare.
  • Quando mancano circa 30 minuti alla fine della cottura della zuppa di ceci aggiungi le croste di parmigiano e regola di sale.
  • Poco prima che sia pronta, facendo attenzione a che la zuppa sia ancora un po' liquida, aggiungi i maltagliati e lasciali cuocere un minuto o due, non di più.
  • Togli la zuppa dal fuoco, suddividila in quattro piatti e condiscila con un filo d'olio extravergine di oliva e del pepe nero macinato sul momento.
Hai provato questa ricetta?Ci piace vedere tutte le tue creazioni su Instagram, Facebook & Twitter! Scatta una foto e condividila taggando @julskitchen e usando l’hashtag #myseasonaltable!

Zuppa di ceci Tramonto

Non vi pare che questa zuppa di ceci abbia lo stesso colore di un tramonto d’autunno?

Il cece piccino delle Crete Senesi è stato coltivato da sempre dagli agricoltori della zona. È di piccole dimensioni e dalla buccia finissima, regge bene le lunghe cotture – come nel caso di questa zuppa – e ha un sapore molto spiccato. Credo che nelle zuppe raggiunga la perfezione, ma provatelo anche da solo, cotto piano piano e poi condito con sale, olio buono e pepe appena macinato.

Sharing is caring:

Comments (22)

  1. 5 stars
    Le foto sono proprio belle, sanno di casa, di buono, di calore.
    Amo la pasta e ceci, ed io faccio spesso le lagane, ma le croste di parmigiano le metto nel minestrone, la prossima volta proverò anche con i ceci e ti farò sapere.
    Complimenti
    Marilù

  2. Che buona la tua zuppa…Giulia le tue foto sono sempre bellissime….poi la trovata di aromatizzare la farina x la pasta con rosmarino o salvia e’ strepitosa….lo sai che da noo le bucce del parmigiano sono preziose per ogni pasta con legumi o con le patate….buoneeee….baci, Elena…

  3. Mi perdo a leggere i tuoi post Giulia….
    E così mi ritrovo con una tazza di tè a immaginare quello che vedi tu dalla tua finestra.

    Io maltagliati&ceci li preparerò domenica…..perché non si può certo dir di no 😉
    Ed anch’io sono del partito ceci e rosmarino 🙂

    Buona giornata
    Daniela

  4. Bellissimo piatto.. io adoro la zuppa di ceci e me la preparo spesso, proprio perché è amatissima!
    Proverò i tuoi maltagliati al rosmarino.. sembrano divini!
    E io per le croste combatto fino all’ultima cucchiaiata con chiunque!

  5. Hai ragione, Giulia! Questa zuppa ha un colore romantico, ed e’ effettivamente il piatto che piu’ facilmente associo all’inizio della stagione piu’ freddina. Non sai cosa non farei per assaggiarla!

  6. 5 stars
    Il trionfo di colori lo avevi sia dentro che fuori la cucina in effetti. A partire dal trito di carote, arancioni come quell’arancione brillante che hai descritto, di sedano, verde come le foglie di quell’albero da cui intravedi lo spettacolo della natura e la cipolla, rossa.. per completare l’atmosfera. (Fosse stata bianca l’avrei paragonata al colore delle nuvole che si son spostate per farti questa splendida sorpresa a fine giornata, ma fa lo stesso). Adoro le zuppe e passare il tempo a controllarne la cottura. Questa è spettacolare, accompagnata dai maltagliati profumati al rosmarino poi… WOW.
    Ancora una volta complimenti.
    Ciaooo e a presto! 😉

  7. 5 stars
    E’ la zuppa che vorrei trovare sul mio tavolo questa sera. Anzi…sai cosa ti dico, me la preparo!
    Ti abbraccio cara Juls…i tuoi post sono sempre belli come un tramonto!

  8. Che bella idea mettere il rosmarino nella pasta! Io sono una grande sostenitrice dei ceci con il rosmarino ma effettivamente gli aghetti sono un pò fastidiosi, hai creato un ottimo rimedio!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna su
Cerca