Il tronchetto di Natale e una video ricetta
Arrivederci, Novembre. Sei stato un buon mese, impegnativo, eccitante, stancante. Ho steso e cucinato più pasta fresca che in tutta la stagione dei corsi di cucina, ho mantecato più di un risotto per una cena tranquilla sul divano davanti al camino, ho infornato innumerevoli teglie di biscotti e qualche pane dalla crosta croccante.
Benvenuto, Dicembre. Ora, Dicembre, facciamo un discorsino serio io e te. Sono una sognatrice, comincio ad ascoltare le mie playlist natalizie dal momento in cui mi metto la prima sciarpa all’arrivo del fresco autunnale, quindi lo sai, lo sai benissimo quanto aspetti con trepidazione questo momento dell’anno.
Io guardo a dicembre come una tela bianca. Voglio vivere ogni giorno per gustarmi quei piccoli momenti irripetibili che succedono solo ora, come la scelta del menu o la decorazione dell’albero… Musica, film, libri, luci, biscotti, cibo, colori, famiglia, amici. È incredibile e rassicurante nello stesso tempo il modo in cui tutto torna al suo posto a dicembre. La sento questa magia, la cerco.
Stiamo pianificando il Natale qui su Juls’ Kitchen già da qualche settimana, vogliamo vivere questo mese con voi, condividere il calore, le idee, i progetti, i sorrisi e l’amore. Cominciamo con una video ricetta, una nuova dopo un bel po’ di tempo, per uno dei dolci delle festività più tradizionali, un tronchetto di Natale.
Il tronchetto di Natale alla crema di castagne
A casa facciamo il rotolino, il rotolo di pan di Spagna, fin da quando ero bambina. Era il nostro dolce, quello che portavamo alle cene con gli amici, perché faceva contenti sia adulti che bambini. Era anche una merenda da occasioni speciali, arrivava a metà del pomeriggio di compiti insieme a una tazza di tè.
Più semplice di quello che ci si può aspettare, questo dolce si adatta con facilità a ogni stagione e alla dispensa. Potete farcire il pan di Spagna con la vostra confettura preferita, con panna montata e frutti di bosco in estate, con la crema pasticciera alla vaniglia, al limone o con un crema di cioccolato intensa, quasi amara.
Cambiate la bagna e avrete dolci diversi con caratteri adatti a ogni occasione: scegliete il caffè per un piacevole dopo cena, un liquore inebriante per un dolce da grandi o uno sciroppo di frutta per un festa di bambini.
Non c’è niente di più semplice che trasformare un rotolo di pan di Spagna in un tronchetto di Natale.
L’idea per questo tronchetto mi è venuta il mese scorso quando ero in Mugello per la sagra dei Marroni, a Marradi. Lì fanno un rotolo di pan di Spagna bagnato di alchermes e rum e farcito con una crema morbida di castagne e ricotta. Il dolce originale è spolverato semplicemente di zucchero a velo, ma per una torta adatta ai giorni di festa non può mancare il cioccolato, montato con la panna in una ganache soffice, poi decorata come la corteccia del tronco di un albero.
Anche se potete facilmente capire come realizzare il tronchetto di Natale dalla video ricetta, ecco anche la descrizione precisa, così da prendervi per mano e andare insieme in cucina, per preparare un dolce natalizio semplice e decorativo.
Tronchetto di Natale alla crema di castagne
Ingredienti
Ingredienti per la pasta biscotto
- 150 g albumi, circa 5
- 75 g zucchero semolato
- 100 g tuorli, circa 6
- 50 g zucchero semolato
- 100 g farina
- 50 g fecola di patate
- burro per ungere la carta da forno
Ingredienti per la bagna
- 100 ml acqua
- 50 g zucchero
- 50 ml alchermes
Ingredienti per la farcitura
- 200 g ricotta fresca di mucca
- 200 g confettura di castagne
Ingredienti per la decorazione
- 150 g cioccolato fondente
- 150 ml panna fresca
- 1 cucchiaio cacao
Istruzioni
Preparate la bagna all'alchermes
- Bollite l'acqua con lo zucchero fino a che questo non è completamente sciolto. Aggiungete l'alchermes e lasciatelo raffreddare prima di usarlo.
Preparate la pasta biscotto
- Preriscaldate il forno a 220°C.
- Montate gli albumi con 75 g di zucchero a neve densa, ferma e lucida.
- Separatamente montate i tuorli con 50 g di zucchero fino a che non diventano chiari e spumosi. Incorporate delicatamente le due masse montate.
- Setacciate la farina con la fecola di patate e incorporatela delicatamente nella massa montata, con movimenti gentili dal basso verso l'alto.
- Foderate di carta da forno una teglia di 28x38 cm, e imburrate la carta, in modo che poi il biscotto si stacchi facilmente.
- Versate l'impasto nella teglia, stendendolo uniformemente.
- Cuocete la pasta biscotto in forno caldo per circa 10 minuti, fino a che non comincia a colorarsi.
- Mentre la pasta biscotto cuoce, inumidite un canovaccio da cucina e stendetelo sul tavolo. Appena la pasta biscotto è pronta toglietela dal forno e capovolgetela sul canovaccio inumidito.
- Staccate delicatamente la carta da forno e avvolgete la pasta biscotto su se stessa, facendo attenzione a non romperla. Lasciatela in posizione per qualche minuto.
Preparate il ripieno
- Mescolate con una forchetta la ricotta con la confettura di castagne.
Ecco il momento di preparare il tronchetto di Natale
- Quando la pasta biscotto è fredda, srotolate la pasta biscotto e spennellatela con la bagna all'alchermes.
- Ricoprite la pasta biscotto con la crema di ricotta e castagne, poi avvolgetela di nuovo con molta attenzione su se stessa a partire dal lato corto.
- Versate la panna in un pentolino, portatela ad ebollizione e poi versatela sul cioccolato tritato finemente. Mescotela finché il cioccolato non si è sciolto del tutto, poi lascialo raffreddare. Una volta freddo, montatelo finché non sarà compatto e sodo.
- Stendete la ganache al cioccolato sul dolce, disegnate un motivo che ricorda la corteccia di un albero con una forchetta e spolveratelo di cacao amaro.
- Lasciate raffreddare il dolce in frigo per qualche ora prima di servirlo.
Il rotolo é proprio il simbolo del Natale e questa farcitura la trovo strepitosa Giulia!! Bellissimo il video e il calendario!! Un abbraccio,Imma
Grazie Imma, un abbraccio
Ma nella ricetta si parla della preparazione di una crema al cioccolato (oltre alla ganache si copertura)…. ? ma quando e dove dovrebbe essere aggiunta?
Errore mio, è rimasto lì dalla ricetta base del rotolo di pan di Spagna al cioccolato! grazie per avermelo fatto notare, corretto!
Allora non avevo avuto le allucinazioni 🙂
Bellissima ricetta e bellissimo il calendario, lo compro subito!
Un abbraccio
Che bellissimo rotolo Giulia – sembra così facile nel tuo video. Brava!
Bellissimo video Giulia, per una ricetta così… allegra! Probabilmente il dolce preferito dai bambini e hanno ragione. Prenderò il tuo calendario. Un abbraccio
Buona sera Giulia e Tommaso!
Nei prossimi giorni copiero’questo dolce. Devo dire che il video della
sua preparazione è uno dei più belli che io ho visto, sia per immagini che per la musica che le accompagna.
Applausi!!
Grazie di cuore M. Rosa! facci sapere come viene il dolce!
Buonasera Giulia e Tommaso!
Ho fatto questo dolce, è riuscito
strabuono! ” copiando” le tue ricette
si ha la sicurezza che riusciranno benissimo. Grazie e buon anno a tutti voi!