Skip to content

Lasagne con pomodoro e mozzarella

Oggi parto. Un viaggio molto ottocentesco, in treno verso Parigi, dove passerò solo 30 ore, troppo poco, estremamente troppo poco per godersi la Ville Lumiere, dove arrivo per la prima volta. Non ho ancora un piano, ho un lungo viaggio in treno per leggermi la guida e delineare il mio – brevissimo – itinerario su misura. Dopo Parigi di nuovo in treno, questa volta verso Londra, dove per la prima volta passerò quasi dieci giorni, invece del solito weekend mordi e fuggi.

lasagne con pomodoro e mozzarella

Ma come anticipato, eccoci con la seconda ricetta della nostra cena di una notte di mezza estate. E visto che sono una fresh pasta maniac, cosa poteva essere il primo se non della pasta fresca?

Le lasagne sono uno dei piatti più adatti alle cene con tante persone, perché posso essere fatte in anticipo e scaldate al momento di servirle. In estate provate questa versione più leggera e fresca, diventerà presto uno dei vostri piatti preferiti.

lasagne con pomodoro e mozzarella

Lasagne con pomodoro e mozzarella

Una lasagna vegetariana fresca ed estiva: strati di pasta fresca, condita pomodorini, mozzarella e Parmigiano Reggiano, con il profumo rinfrescante del basilico. Preparale per un gruppo di amici o per tutta la famiglia riunita intorno a un tavolo per una cena estiva.

Gli ingredienti delle lasagne con pomodoro e mozzarella

La mozzarella fior di latte fresca si gusta al meglio nella sua forma più pura. Tagliala a fette o a pezzetti, condiscila con un filo d’olio buono, e servila  a temperatura ambiente. Per queste lasagne, non hai bisogno di una mozzarella freschissima, perché la cuocerai al forno. Una mozzarella comprata al supermercato andrà benissimo. È anche una ricetta perfetta per riciclare la mozzarella quando ha perso un po’ della sua freschezza.

lasagne con pomodoro e mozzarella
Stampa questa ricetta Pin it!
4.50 from 2 votes

Lasagne con pomodoro e mozzarella

Una lasagna vegetariana fresca ed estiva: strati di pasta fresca, condita pomodorini, mozzarella e Parmigiano Reggiano, con il profumo rinfrescante del basilico. Preparale per un gruppo di amici o per tutta la famiglia riunita intorno a un tavolo per una cena estiva.
Portata Primo
Cucina Italiano
Keyword lasagna, mozzarella, pasta al pomodoro, vegetariana
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo di riposo 2 ore
Tempo totale: 3 ore 10 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti

Per la pasta fresca

  • 150 grammi farina 0
  • 150 grammi semola
  • 3 uova
  • Un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino olio extravergine d'oliva

Per il ripieno delle lasagne

  • 1 kg pomodori ciliegini, tagliati in quarti
  • 500 cucchiaino mozzarella fior di latte, tagliata a dadini
  • 150 cucchiaino scamorza, tritata
  • 120 cucchiaino Parmigiano Reggiano, grattato
  • Foglie di basilico fresco
  • Olio extra vergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe nero appena macinato
  • 350 ml latte intero

Istruzioni

Preparate la pasta fresca

  • Mescolate la farina 0 e la farina di semola su una superficie di lavoro in legno e formate una fontana con un buco ampio nel mezzo. Lì rompete le uova, aggiungete l’olio e il sale e cominciate pian piano con una forchetta a amalgamare uova e farina. Quando la consistenza è briciolosa, impastate con le mani aggiungendo se necessario qualche cucchiaio di acqua fredda.
  • Continuate a impastare, più si impasta e più si formerà glutine, dando resistenza alle sfoglie di pasta. Il movimento è di polso: spingete in avanti la pasta, poi riprendetela, piegatela sopra, e di nuovo allungatela. Quando la palla di pasta sarà liscia, vellutata e non più appiccicosa, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.

Ora preparate le lasagne.

  • Scaldate il forno a 200°C.
  • Dopo i 30 minuti di riposo, stendete la pasta fino a che non otterrete una sfoglia molto sottile, larga e regolare. Sistematela su una tavola spolverata di farina. Tenete pronti tutti gli altri ingredienti.
  • Ungete una teglia di 20 x 30 cm, poi stendete un primo strato di pasta fresca.
  • Distribuite un quarto dei pomodorini sulla pasta, poi copriteli con un quarto della mozzarella e un quarto della scamorza. Cospargete di Parmigiano Reggiano, aggiungete qualche foglia di basilico, un filo d'olio d'oliva e condite con sale e pepe. Coprire altre sfoglie di pasta e ripetere per altri tre strati.
  • Versate il latte sulle lasagne, bucherellatele con un coltello e schiacciatele bene con una forchetta.
  • Finite con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano e un filo d'olio, per avere una bella crosta dorata.
  • Infornate per circa 40 minuti, o fino a quando non saranno dorate.
  • Lasciatele riposare per qualche ora, o meglio ancora fino al giorno successivo, e riscaldatele appena prima di servire.
Hai provato questa ricetta?Ci piace vedere tutte le tue creazioni su Instagram, Facebook & Twitter! Scatta una foto e condividila taggando @julskitchen e usando l’hashtag #myseasonaltable!

lasagne con pomodoro e mozzarella

Altre lasagne dall’archivio del blog

  • Le lasagne di nonna. Questa non è la ricetta per la classica lasagna bolognese, è la versione di nonna, una donna nata e cresciuta nella campagna toscana. Ho una nonna che a quasi novanta anni scopre nuovi ingredienti e se ne innamora (tipo la curcuma, onnipresente negli ultimi due anni), che esegue con metodo ogni ricetta, iscritta nella sua memoria in termini di tempi, consistenze e ordine. Nelle lasagne lei ci mette la besciamella, il Parmigiano, il suo ragù toscano, la mozzarella e strati sottili di pasta fresca.
  • Lasagne alla bolognese. Quattro sono gli elementi che contraddistinguono le lasagne alla bolognese dalle altre lasagne tipiche della cultura gastronomica italiana: pasta fresca all’uovo verde, fatta con gli spinaci, ragù di carni miste – manzo e maiale -, cotto lentamente, a lungo, besciamella e Parmigiano Reggiano.
  • Lasagne con pesto e ricottaSi preparano in un attimo, se hai il pesto e la pasta già pronti, sono più leggere delle lasagne classiche e hanno un buon sapore d’estate. Le ho usate per finire i pezzetti di formaggio che mi avanzavano, tipo scamorza o mozzarella, o anche qualche rimasuglio di pesto di finocchietto o di rucola.

Sharing is caring:

Comments (13)

  1. Allora buon viaggio…davvero un bel itinerario ( Parigi io l’adoro, mi ha preso il cuore…Londra spero presto di vederla). Goditi la tua vacanza al meglio.
    Le lasagne sono meravigliose.
    Ciao.

  2. Lo sai no? Tieniti forte e respira, lasciati avvolgere dalla bellezza, perditi, scopri la meravigliosa luce di Parigi la sera alle 9, quando tutto è ancora così illuminato da sembrare giorno. Troppo poco tempo e tante, troppe emozioni ti aspettano. Fai un buon viaggio, di cuore. Pat

  3. Buone vacanze!
    A Londra non ci sono mai stato … spero di poterla visitare questo inverno
    Parigi! l’adoro. 30 ore sono poche ma abbastanza per un assaggio dell’atmosfere parigina

  4. Ciao! Oggi sono inciampata per la prima volta sul tuo blog.. complimenti, ricette interessanti e foto molto belle!
    Queste lasagne sembrano proprio buonissime! Da vegetariana, ne ho fatte di tutti i tipi di lasagne, ma mai così.. una volta ho fatto una cosa simile con le crepes, ma ad esempio non avevo il basilico..
    Sono proprio belle, buone, semplici e molto mediterranee!
    Ancora complimenti
    ciao
    donatella

  5. Io a Parigi ci sono stata una quindicina di giorni fa.Trenta ore volano . . . ma non puoi e non devi farti mancare una visita alla famosa pasticceria LADUREE ( ce n’è una anche sugli champés elisée) quella dove sono stati commissionati da Sofia Coppola i famosissimi dolcetti di cui andava pazza la sua Marie Antoniétte nell’omonimo film!!! Io mi sono sorbita una discretra fila ( era sabato sera) ma ne è valsa la pena . . . a partire dalle meravigliose confezioni nei colori sorbetto e pastello!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna su
Cerca